• Mezzora prima di preparare la torta, tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire fuori dal frigo a temperatura ambiente. Versate lo yogurt in una ciotola, unitevi il latte e il succo di limone, mescolate con la frusta e lasciate riposare.
• In una ciotola capiente mettete il burro morbido e versatevi lo zucchero, lavorate a crema servendovi delle fruste elettriche.
• Unite un uovo e 1-2 cucchiai di farina e frullate a velocità media; procedete allo stesso modo fino a quando non avrete incorporato tutte le uova. Setacciate il cacao con la farina rimasta, quindi continuando a frullare aggiungete alternandoli, un po’ di composto di yogurt e latte e un po’ di farina col cacao.
• Poi unite il colorante e l’estratto di vaniglia e rimestate bene. In una ciotolina mescolate il bicarbonato con l’aceto, e versatelo immediatamente nell’impasto; mescolate brevemente.
• Versate il composto ottenuto in una tortiera a cerniera, imburrata e infarinata, dal diametro di 24 cm e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti; prima di sfornare il dolce verificate che sia cotto con uno stecchino, che deve uscire asciutto. Sfornate e lasciate raffreddare.
• Nel frattempo preparate la crema. In un pentolino versate il latte, la panna e il baccello di vaniglia e fate scaldare, in modo da aromatizzarlo.
• Nel frattempo in un’altra pentola fate sciogliere a fiamma molto bassa il burro; toglietelo dal fuoco e unitevi l’amido poco alla volta e mescolando bene in modo da non formare grumi. Quindi unite il latte poco alla volta (con tutto il baccello di vaniglia) e lo zucchero; mescolate bene e rimettete su fuoco basso. Portate a cottura la crema, sempre mescolando, fino a quando questa non si sarà addensata. Quindi togliete dal fuoco, eliminate la vaniglia e lasciate raffreddare.
• Togliete la base dalla tortiera, eliminate le parti esterne più scure e rifilate eventuali imperfezioni (tenete da parte gli scarti) e tagliatela in modo da ottenere 3 dischi. Adagiate 1 disco su un piatto da portata, versatevi sopra 1/5 circa della crema e livellate con una spatola in silicone; adagiatevi sopra un altro disco di torta, farcitelo, adagiatevi sopra il terso disco e spalmate con la crema sia i bordi del dolce che la superficie; completate decorando la briciole ricavate dai ritagli della base.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Red velvet cake è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi come la Red velvet cake che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Red velvet cake è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per accompagnare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un bel pomeriggio tra amici o in famiglia. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa di compleanno, la Red velvet cake fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia, e coinvolgendo i più piccoli che si divertiranno a personalizzare il dolce a piacere. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare