• Lasciate l’uvetta a bagno in acqua calda per 30 minuti, poi scolatela e strizzatela.
• Lavorate il burro ammorbidito precedentemente con lo zucchero, fino a ottenere un composto soffice.
• Unite l’uovo, il marsala, il latte e amalgamate con cura.
• Incorporate, poco alla volta, la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale.
• Aggiungete l’uvetta, i canditi, i pinoli e i semi di finocchio e continuate a impastare per un paio di minuti.
• Trasferite l’impasto su una spianatoia, compattatelo con le mani e conferitegli una forma tondeggiante con spessore di 3-4 cm.
• Foderate con carta apposita un teglia da forno, adagiatevi il pandolce e copritelo con la granella di zucchero schiacciandola leggermente per farla aderire.
• Cuocete il dolce in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 45-50 minuti.
• Fate raffreddare il pandolce genovese prima di servirlo.
Quante torte squisite e sfiziose si possono preparare con il forno? Il Pandolce genovese è una di queste! Oggi è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi, come questo Pandolce genovese, che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda e non contengono conservanti o coloranti! Il Pandolce genovese è un dessert preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Il Pandolce genovese si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una spremuta, un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per festeggiare il Natale, sana e nutriente, il Pandolce genovese fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare