Cheesecake con la meringa

Cheesecake con la meringa
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
30 min
Tempi aggiuntivi
1 ora e 10 minuti di riposo
Calorie a porzione
615 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 cheesecake da 8 porzioni
Per la base


Per la farcia






Per la meringa all'italiana





• Tritate i biscotti con il mixer e amalgamateli al burro ammorbidito a temperatura ambiente.

• Rivestite, con carta da forno il fondo di uno stampo a cerniera dal diametro di 22 cm, imburrate e infarinate i bordi e create la base con il composto di biscotti e burro, schiacciando con il dorso di un cucchiaio. Riponete in frigo per 30 minuti.

• In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete un po’ alla volta la farina, incorporate il philadelphia, l’essenza di vaniglia (1 fialetta) e, sempre mescolando con la frusta a mano, unite la panna.

• A parte montate le chiare a neve ben ferma, con le fruste elettriche e amalgamatele dolcemente al tutto, mescolando piano con la spatola, dal basso verso l’alto, per non smontarle.

• Versate la farcia sulla base di biscotti e cuocete il dolce in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) per circa 60 minuti. Poi fate raffreddare completamente.

• Qualche ora prima di servire, versate in un pentolino l’acqua con il succo di limone, lo zucchero e cuocete, mescolando per 2-3 minuti, fino a ottenere uno sciroppo fluido, facendo attenzione a non farlo caramellare.

• Con le fruste elettriche montate gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo le gocce di limone, poi incorporate a filo lo sciroppo bollente, aumentando gradualmente la velocità delle fruste finché la meringa italiana sarà tiepida.

• Trasferite la meringa in una tasca da pasticcere e con questa decorate la superficie della torta.

• Passate sopra con l’apposito strumento per “bruciare” la superficie o trasferitela sotto il grill a 200°C per 7-8 minuti circa e servite.

Il Cheesecake con la meringa è un dolce sfizioso, originale ed economico perché a base di pochi ingredienti di stagione. Seguendo passo passo la nostra ricetta otterrete una preparazione davvero irresistibile, ideale come fine pasto gustoso per tutta la famiglia o come ricca merenda per i bambini. Morbido e delicato, questo Cheesecake con la meringa può essere rivisitato con moltissime varianti di salse e creme dolci, a seconda della stagione, dell’occasione speciale per cui lo preparate e dei vostri gusti. Ideale per un’occasione speciale, il Cheesecake con la meringa è un dessert elegante e raffinato da servire anche come finale jolly per i pranzi con gli amici, quando un tocco di dolce freschezza in tavola celebra  la gioia di stare insieme. Il Cheesecake con la meringa è perfetto anche per concludere una raffinata cena romantica. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare il Cheesecake con la meringa e vi leccherete i baffi a ogni morso: impossibile resistere alla tentazione di un dolce sfizioso con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare