• Preparate la crema. Versate il latte con la panna in un pentolino, unite il baccello di vaniglia e i semini che avrete estratto con un coltellino; appena inizia a bollire, spegnete.
• In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero con una frusta a mano, unite l’amido setacciato e amalgamate il tutto.
• Versate sui tuorli il latte filtrato a filo e senza mai smettere di mescolare, poi rimettete sul fuoco, continuando a girare finché la crema si sarà addensata. Spegnete e lasciate intiepidire.
• Trasferite la crema in una ciotola fredda, copritela con della pellicola alimentare e mettetela in frigo.
• Adesso preparate l’impasto. Scaldate in una casseruola l’acqua con il burro a pezzetti e un pizzico di sale, fate sciogliere e, appena inizia a bollire, versate la farina tutta in una volta. Lasciate cuocere mescolando fino a quando il composto si staccherà dai bordi della casseruola formando una palla, spegnete, trasferitelo in una ciotola e fate raffreddare, continuando a mescolare.
• Quando la pasta si è intiepidita, unite le uova leggermente sbattute, uno alla volta, girando con una frusta a mano; alla fine il composto risulterà piuttosto fluido e cremoso.
• Foderate una teglia con carta apposita, mettete l’impasto in un sac à poche con la bocchetta a stella e create dei cerchi (ben distanziati gli uni dagli altri), realizzando un doppio giro di impasto (un cerchio sopra l’altro), di circa 10 cm di diametro.
• Cuocete i dolci in forno preriscaldato a 220°C (modalità statica) per i primi 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 30 minuti circa, fino a quando le zeppole saranno gonfie e dorate.
• A cottura ultimata fate raffreddare le zeppole su una gratella, poi spolverizzatele con lo zucchero a velo.
• Prima di servire, trasferite la crema preparata in un sac à poche, farcite le zeppole e decoratele con un’amarena sciroppata.
In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dolci fatti in casa, genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Le Zeppole di San Giuseppe in forno sono dolci che non vi stancheranno mai: soffici e golosissime, sono ottime per festeggiare il Carnevale o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Se siete in cerca di un’idea golosa per il Carnevale, le Zeppole di San Giuseppe in forno fanno sicuramente per voi: decoratele sbizzarrendovi con la fantasia, e coinvolgendo i più piccoli nella preparazione. Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione delle vostre Zeppole di San Giuseppe cotte in forno, gli ingredienti dovranno essere di ottima qualità; se li sceglierete freschissimi, queste piccole delizie, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso! E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare