• Dedicatevi alla farcitura. Tritate il cioccolato con un coltello.
• In un pentolino setacciate la farina di riso e poi versate a filo il latte freddo, mischiando per evitare grumi. Unite anche la panna, lo zucchero e il cioccolato.
• Ponete il pentolino su fuoco bassissimo e, mentre il cioccolato si scioglie, mescolate sempre. Spegnete quando la crema inizierà ad addensarsi addensata, dovrà risultare liscia.
• Trasferite la crema in una ciotola, aspettate qualche minuto girandola ogni tanto e poi coprite la superficie con la pellicola apposita. Appena si è intiepidita mettetela in frigo.
• Preparate ora la frolla senza glutine. Tagliate il burro a pezzettini.
• Versate la farina di mais e un pizzico di sale in una ciotola capiente; unite la farina di riso, setacciata con lo zucchero a velo. il lievito e mescolate.
• Trasferite il composto sulla spianatoia, disponetelo a fontana e al centro mettete il burro, l’uovo appena sbattuto e la scorza grattugiata del limone. Iniziate a miscelare gli ingredienti con la punta delle dita, poi lavorate quel tanto che basta a formare un composto compatto. Formate una palla, schiacciatela, avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare in frigo per un’ora.
• Distribuite sulla frolla un po’ di farina di riso e stendetela con il matterello a circa 3-4 mm di spessore. Foderatevi quindi gli stampini per crostatine, precedentemente imburrati e cosparsi di farina di riso, poi bucherellate il fondo.
• Mescolate la crema al cioccolato per ammorbidirla, distribuitela tra gli stampini preparati e cospargete la superficie con la granella di nocciole.
• Trasferite gli stampini in forno statico già caldo a 180°C per 20-25 minuti circa, finché i bordi delle crostatine saranno dorati.
• Sfornate le crostatine e fatele raffreddare, quindi toglietele dagli stampini con attenzione e servitele.
Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, le crostate sono uno dei dolci da forno più richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a essere un dolce classico della tradizione italiana senza tempo e dal sapore ineguagliabile! Preparate rigorosamente con ingredienti naturali e una base di pasta frolla, le crostate, in tutte le loro varianti, sono perfette per trasformare la colazione in un dolce risveglio. Del resto, una colazione non è una colazione se non c’è un dolce goloso rigorosamente fatto in casa che ci aspetta sulla tavola. Le Crostatine senza glutine al cioccolato, accompagnate da un bicchierone di latte, da una spremuta di arancio o da un bel caffè di orzo bollente, sono una vera e propria delizia. Ma potete gustare le vostre sfiziose Crostatine senza glutine al cioccolato come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirle per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. Questo must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, è un dessert classico ma intramontabile, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di dolce ha il sopravvento. Inoltre, essendo un dolce facilissimo, le Crostatine senza glutine al cioccolato possono salvare nelle emergenze, dato che con una frolla già pronta, il dolce è già quasi pronto! Il risultato è comunque assicurato: delle Crostatine senza glutine al cioccolato deliziose, un vero inno alla dolcezza!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare