• Preparate la frolla. in una ciotola capiente versate la farina, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Unite il burro freddo e iniziate a impastare con la punta delle dita; otterrete delle briciole che dovrete compattare velocemente, senza lavorarle troppo. Formate una palla e schiacciatela, avvolgetela nella pellicola alimentare e tenetela in frigo per almeno un’ora.
• Nel frattempo preparate i bignè, in una casseruola portate a bollore l’acqua, il burro tagliato a pezzetti e un pizzico di sale. Spegnete la fiamma e versate tutta insieme la farina già setacciata, mescolando con un cucchiaio.
• Rimettete sul fuoco per 2 minuti circa rimestando, fino a quando il composto si staccherà dai bordi formando una palla.
• Spegnete, fate intiepidire e incorporate le uova, uno alla volta, girando con una frusta a mano; non aggiungete il successivo finché il precedente non si sarà ben amalgamato.
• Stendete la frolla, con un matterello ad uno spessore di 3 mm poi ritagliatela con un coppapasta di 3 cm di diametro.
• Inserite l’impasto per bignè in una tasca da pasticcere con beccuccio liscio, di circa 1 cm di diametro, e create dei mucchietti di impasto sulla teglia foderata con carta da forno.
• Adagiate su ogni mucchietto un dischetto di frolla e cuocete in forno preriscaldato a 180°C (modalità ventilata) per 25 minuti.
• Quando i bignè sono pronti, sfornateli, staccateli delicatamente dalla carta da forno e fateli raffreddare su un piano o su una griglia.
• Montate la panna con lo zucchero a velo usando le fruste elettriche e trasferitela in una tasca da pasticcere con la bocchetta a stella.
• Tagliate a metà i bignè, in orizzontale, farciteli con la panna montata e serviteli.
I Bignè craquelin sono dolci che non vi stancheranno mai: soffici e golosissimi, sono ottimi per un dopocena raffinato o per la merenda di tutta la famiglia. Se siete in cerca di un’idea golosa per la festa di compleanno, i Bignè craquelin fanno sicuramente per voi: decorateli sbizzarrendovi con la fantasia, e coinvolgendo i più piccoli che si divertiranno a personalizzare i loro dolci preferiti con scaglie di cioccolato, granella di nocciola, codette colorate. Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Bignè craquelin il burro dovrà essere di ottima qualità; se lo sceglierete freschissimo, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso! E la festa del gusto abbia inizio!
• Il composto di farina risulterà molto compatto e il primo uovo sarà un po’ difficile da amalgamare, ma quelli successivi si mescoleranno con molta più facilità.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare