Crema alla ricotta

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
10 min
Calorie a porzione
755 kcal
3
4.7/5

Ingredienti

Dosi per

1 casseruola da 4 porzioni









• Setacciate la ricotta in una ciotola capiente.

• Mettete in ammollo l’uvetta in un po’ di acqua tiepida per una ventina di minuti, poi scolatela e strizzatela.

• Ponete i fogli di gelatina in un recipiente ad ammollare in acqua fredda, per circa 10 minuti.

• Versate il latte in una casseruola insieme alla vaniglia, che avrete inciso per lungo, e ponetelo sul fuoco a fiamma bassa per scaldarlo leggermente.

Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero con una frusta a mano e profumate con la scorza grattugiata del limone. Unite il composto al latte tiepido sempre mischiando con la frusta e cuocete sempre a fuoco bassissimo, senza mai smettere di mescolare: non fatelo assolutamente bollire altrimente la crema si straccerebbe. 

Quando la crema avrà assunto un colore rosaceo e formerà un velo su una spatola, toglietela dal fuoco. Incorporate la gelatina scolata e strizzata e mescolate bene per farla sciogliere, poi eliminate la vaniglia e aspettate che la crema si intiepidisca un po’, mischiando ogni tanto.

• Intanto montate la panna con le fruste elettriche ma solo finché sarà spumosa, non troppo ferma.

• Versate a filo la crema di latte e uova nella ciotola della ricotta, girando sempre con la frusta così da amalgamare bene gli ingredienti, poi unite l’uvetta.

• Alla fine aggiungete la panna, mescolandola delicamente con una spatola.  

• Fate raffreddare la crema di ricotta, poi usatela per le vostre farciture.

La Crema alla ricotta è una ricetta base con la quale farcire tiramisù, torte per compleanni e dolcetti. Una volta assaggiata, non ne farete più a meno! 

I consigli di Camilla

• Potete conservare la vostra crema di ricotta in frigo per un giorno, ben sigillata in un contenitore.

Il quantitativo di gelatina da abbinare a questa crema varierà secondo la consistenza che vorrete ottenere per la vostra preparazione finale.

Ricotta e panna dovranno essere freschissimi e di prima scelta per ottenere una crema alla ricotta insuperabile!

Ricetta di Camilla Innocenti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare