• Con le fruste elettriche montate gli albumi in una terrina a neve ben ferma insieme a un pizzico di sale.
• Amalgamate delicatamente agli albumi montati lo zucchero e la granella di nocciole.
• Versate il composto in un tegamino dal fondo spesso, mettetelo sul fuoco a fiamma molto bassa e cuocete per circa 12 minuti mescolando con un cucchiaio di legno finché avrà assunto un colore bruno chiaro.
• Aiutandovi con 2 cucchiai formate dei piccoli mucchietti d’impasto e sistemateli piuttosto distanziati l’uno dall’altro sulla teglia foderata con carta da forno.
• Cuocete i biscotti a 150°C (modalità statica) per 20 minuti, poi toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare, così da diventare croccanti. Adesso i vostri brutti ma buoni sono proti per essere gustati.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Brutti ma buoni fatti in casa fragranti appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando i bambini e risvegliando grandi e piccini. I Brutti ma buoni fatti in casa, veloci e facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. Ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, sono perfetti anche da servire agli ospiti con il caffè, o per una festicciola in maschera o una festa di compleanno, per dare al buffet un tocco vivace e… friabile!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare