• Tagliate il burro a pezzetti per farlo ammorbidire più velocemente e mettetelo in una ciotola capiente.
• Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e lavorate per qualche minuto usando le fruste elettriche, fino a ottenere un composto cremoso.
• Aggiungete l’uovo e continuate a frullare, in modo da amalgamare gli ingredienti. Alla fine unite la scorza del limone grattugiata e i semi di vaniglia.
• Setacciate la farina 0 con l’amido di mais e il bicarbonato e mescolateli.
• Aggiungeteli al composto, poco alla volta, mescoalndo con una spatola e poi lavorando con le mani. Otterrete un impasto morbido e appena appiccicoso, ma compatto. Formate una palla, schiacciatela, copritela con la pellicola alimentare e conservatela in frigo per almeno un’ora.
• Dividete l’impasto in quattro pezzi e stendetene uno allo spessore di circa 5 mm (rimettete gli altri in frigo).
• Ritagliate i biscotti con uno stampino rotondo e adagiateli via via su una placca ricoperta con la carta da forno, poi con i rebbi di una forchetta formate delle decorazioni sulla superficie. Fate lo stesso con il resto della frolla.
• Cuocete i biscotti in forno statico già caldo a 170°C, per circa 12-15 minuti, controllando che non si coloriscano troppo in superficie.
• Sfornateli e, dopo un paio di minuti, prelevateli con una spatola, fateli raffreddare e serviteli.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei biscotti fragranti appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando i bambini e risvegliando grandi e piccini. I Biscotti al burro morbidi, veloci e facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. Ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, sono perfetti anche da servire agli ospiti con il caffè, o per una festicciola in maschera o una festa di compleanno, per dare al buffet un tocco vivace e… friabile! Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Biscotti al burro morbidi il burro dovrà essere di ottima qualità: se lo sceglierete freschissimo, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!
• Se avete la planetaria, utilizzate la frusta “K” (detta anche “a foglia”), seguendo lo stesso ordine nell’aggiungere gli ingredienti.
• Rimpastate velocemente i ritagli avanzati (che avrete rimesso in frigo) e ripetete la procedura per ottenere i biscotti, ma solo una volta e lavorando in modo veloce. Potete conservare la pasta rimasta in un sacchetto per alimenti: si mantiene per un paio di giorni in frigo e fino a 3 mesi in freezer.
• Potete decorare questi biscotti dopo la cottura con zucchero a velo, oppure con glassa al limone o cioccolato fuso: in questi ultimi casi potete aggiungere anche codette di cioccolato o zucchero, granella di frutta secca, o tutto quello che fantasia e gusto vi suggeriscono.
• I biscotti al burro possono conservarsi fino a 2 mesi chiusi in scatole di latta.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare