• Scolate la ricotta per circa 2 ore, così da renderla piuttosto asciutta.
• Tritate finemente il prosciutto cotto usando un robot da cucina.
• Aggiungete la ricotta, il Philadelphia, il parmigiano e una grattugiata abbondante di noce moscata. Salate e pepate e mandate ancora il robot a velocità abbastanza alta, finché otterrete un composto omogeneo e spumoso.
• Alla fine regolate di sale, unite il brandy e frullate ancora per 15-20 secondi.
• Foderate con la pellicola alimentare una terrina (oppure degli stampini monodose) e versatevi la mousse. Coprite con altra pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 3 ore.
• Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua fredda, immergetevi le uova (a temperatura ambiente) e fatele lessare a fiamma bassa, calcolando 8 minuti da quando l’acqua bolle. Toglietele e mettetele in acqua fredda per 5 minuti, poi sgusciatele.
• Eliminate la pellicola in superficie e rovesciate la terrina della mousse sul piatto da portata. Eliminate delicatamente la pellicola esterna e servite la vostra mousse, accompagnata dalle uova sode tagliate a fettine.
Veloci o più elaborati, classici e sfiziosi, gli antipasti sono sempre un must in cucina! La Mousse di prosciutto è una ricetta molto versatile perché si può servire in occasioni sempre diverse: dalla cena raffinata allo snack dell’ultimo minuto, dall’aperitivo elegante a un apericena o brunch tra amici, dal menu di Pasqua a quello di Natale, per finire con una cenetta di San Valentino. Questa Mousse di prosciutto è uno stuzzichino davvero invitante, che renderà irresistibile e ancora più sfizioso il pranzo domenicale, oltre a essere il miglior passaporto per le portate successive. Inoltre, la preparazione della Mousse di prosciutto, molto semplice e piuttosto veloce, vi consentirà di prepararla in un tempo molto ragionevole. I vostri ospiti adoreranno la Mousse di prosciutto, che ne dite di correre a raddoppiare le dosi?
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare