• Lavate le patate e lessatele a vapore, mettendole nel cestello quando l’acqua è fredda: da quando bolle calcolate circa 25-30 minuti, secondo la grandezza delle patate. Controllate il grado di cottura bucandole con uno stecchino, che dovrà entrare facilmente.
• Sbucciatene subito circa 1/3 (mettete da parte le più piccole, che serviranno per la decorazione) e schiacciatele con una forchetta o con uno schiacciapatate fino a ottenere una purea.
• Fate sciogliere il lievito nell’acqua prevista intiepidita e aspettate circa 10 minuti.
• Setacciate le due farine in una ciotola capiente, mescolatele e disponetele a fontana. Versate al centro l’acqua con il lievito sciolto, lo zucchero e l’olio e impastate per qualche minuto; unite la purea di patate, un pizzico di sale e trasferite il composto sulla spianatoia.
• Lavorate il composto per diversi minuti perché sarà appiccicoso: aiutatevi con una spatola larga a staccarlo dal piano e proseguite finché otterrete una consistenza morbida, che si stacca bene dalle mani.
• Ponete l’impasto nella ciotola, copritelo con la pellicola alimentare e ponetelo a lievitare in luogo tiepido e lontano da correnti d’aria per 2 ore, finché sarà raddoppiato di volume.
• Riprendete l’impasto, dividetelo in tanti pezzetti quanti sono i commensali e forgiateli a palline. Appiattitele senza lavorarle troppo, mettetele negli stampini infarinati, che appoggerete sulla placca del forno. Copritele con pellicola, e lasciatele lievitare ancora per un’ora.
• Intanto sbucciate le patate cotte rimaste e tagliatele a fettine abbastanza sottili.
• Quando le focaccine saranno raddoppiate di volume, spennellatele con un filo di olio, decoratele con le fettine di patate, con qualche ago di rosmarino e salatele.
• Mettetele in forno statico già caldo a 200°C e fatele cuocere per circa 15 minuti, controllandole per evitare che si scuriscano troppo.
• Sfornatele e toglietele dagli stampi, poi potete servirle subito, ma sono ottime anche tiepide e a temperatura ambiente.
E’ sempre l’ora giusta per farsi delle Focaccine di patate! Le Focaccine di patate sono una ricetta speedy facile facile, che trasforma una preparazione apparentemente rustica e frugale in una pietanza sfiziosa, che non ha nulla da invidiare, in fatto di gusto, ai piatti più raffinati. Quando si tratta di focaccine è tutta una questione di fantasia: il tipo di focaccina (bianca, integrale, con semi, ai cereali, ecc.) e la farcitura, possono essere accostati nei modi più inusuali, dando vita a un ventaglio di proposte e idee ricchissimo. Le Focaccine di patate possono essere serfvite in qualunque occasione, per merenda, per un aperitivo, un brunch o in una serata davanti alla tv. Le Focaccine di patate sono anche ottime come stuzzichino “finger food” quando si ha voglia di spilluzzicare qualcosa e il languorino non si spegne nemmeno di notte, spingendoci a incursioni improvvise in cucina! Se decidete di preparare le Focaccine di patate armatevi di ingredienti di primissima qualità: sentirete la differenza! Cosa aspettate a dare il primo morso? Sicuri che non volete fare il bis?
• Potete conservare le focaccine in un sacchetto per alimenti ben chiuso, per 3-4 giorni. Se le volete congelare dureranno circa 4 mesi, prima di gustarle lasciatele a temperatura ambiente per almeno un’ora, poi scaldatele in forno statico a 120 °C per 5 minuti.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare