• In una ciotola capiente fate sciogliere il lievito nel’acqua tiepida insieme allo zucchero, mescolando con un cucchiaino.
• Aggiungete la farina setacciata e iniziate a impastare con le mani.
• Dopo qualche minuto aggiungete l’olio e il sale e continuate a lavorare il composto, finché avrete ottenuto un impasto omogeneo e liscio.
• Coprite la ciotola con pellicola e fate lievitare in un posto tiepido, finché l’impasto sarà raddoppiato di volume, ci vorrà circa un’ora.
• Dividete l’impasto in pezzi da circa 50-60 g (ogni 200 g di farina ne dovreste ottenere 6) e forgiateli a palline.
• Rivestite il fondo di un cestello di bambù per la cottura a vapore con carta da forno tagliata a misura. Appoggiatevi le palline di impasto, distanti tra loro, e fatele lievitare ancora un’ora, dovranno raddoppiare di volume. Se non entrassero in un solo cestello, ne potete usare due, da soprammettere.
• Ponete una padella tipo wok con abbondante acqua e portatela a bollore. Appoggiatevi il cestello con il suo coperchio e fate cuocere per circa 20-25 minuti. Se l’acqua calasse troppo, aggiungetene altra, sempre bollente.
• I mantou sono pronti, serviteli come accompagnamento alle vostre pietanze oppure farciteli a piacere.
La ricetta dei Mantou (panini cinesi al vapore) che vi propone Spadellandia, è una delle più sfiziose, delicate e gustose: grazie agli ingredienti semplici ma genuini che la compongono, conquisterà tutta la famiglia, bambini compresi! Il profumino dei Mantou (panini cinesi al vapore) conquisterà subito tutta la famiglia e piacerà molto anche ai più piccoli. Come tutte le preparazioni fatte in casa i Mantou (panini cinesi al vapore) vi regaleranno una grande soddisfazione e potrete gustare i Mantou (panini cinesi al vapore) oltre che nei pasti del menu settimanale, in occasione di una cena raffinata o di un’occasione speciale! Oppure potrete servire i Mantou (panini cinesi al vapore) per un brunch, un buffet in piedi o una merenda irresistibile. Quindi, cosa aspettate? correte a preparare questi irresistibili Mantou (panini cinesi al vapore)!
• Invece di dividere l’impasto a pezzetti, dopo la prima lievitazione stendetelo con un matterello in una sorta di rettangolo, arrotolatelo per formare un cilindro e tagliatelo in pezzetti, che lascerete lievitare per la seconda volta, come indicato nella ricetta. Otterrete così all’interno di ogni mantou una sorta di spirale.
• Non è consigliabile conservarli perché si seccano velocemente. Quando li preparate perciò consumateli subito.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare