Burro di arachidi

Difficoltà
Costo
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni


Proprietà Il burro di arachidi ha un alto contenuto proteico dato che le proteine rappresentano almeno il 20% del suo valore energetico. 

E’ una miniera di grassi vegetali, monoinsaturi e polinsaturi, oltre a contenere vitamine e minerali: le arachidi sono infatti ricche di magnesio, calcio, ferro, fosforo, vitaminaB3, vitamina E. 

L’arginina e il magnesio in esso contenute aiutano in particolare gli sportivi, mentre il potassio rifornisce i depositi di glicogeno dopo un allenamento, motivo per il quale questo alimento è consigliato in caso di prestazioni sportive frequenti o intense. 

La metà dei grassi in esso contenuto è mono e poliinsaturo (omega3 ed omega6), quindi previene le patologie cardiovascolari, è amico del cuore e combatte il colesterolo “cattivo”.

In cucina Provate il burro o la crema di arachidi con le mele, cospargendo gli spicchi con della cannella, per una merenda superenergizzante. Oppure cospargete il gelato con questa guarnizione supergolosa. O aggiungetela a un frullato durante la preparazione (1 cucchiaino).

Il burro di arachidi si sposa benissimo con il pane insieme alla marmellata ma è ottimo anche utilizzato nell’impasto di un dolce sostituendo l’ingrediente grasso della ricetta. Se vi piacciono i muffin, provate a inserire all’interno del dolcetto, prima della cottura, un cubetto di burro di arachidi congelato. E, passando alle ricette salate, perché non aggiungere la vostra crema di arachidi a una vellutata? 

Preparazione casalinga del burro di arachidi

Ciambelline al burro di arachidi

Cheesecake al burro di arachidi

Biscottini al burro di arachidi

 

 


Burro di arachidi: una crema golosissima ricavata dai semi di arachide tostati e macinati che viene da Oltreoceano, dove è uno snack “must”.

I consigli di Valentina

• Burro di arachidi e crema di arachidi vengono spesso confusi: il primo si trova spesso addizionato con oli idrogenati, sale e zucchero raffinato in modo da aumentare in densità. La crema ha invece una consistenza più liquida perché ottenuta frullando solo semi di arachidi al 100% senza l’aggiunta di nessun altro ingrediente, né oli idrogenati, né zuccheri raffinati, né sale. Molto, molto più sana!

• Se cercate una crema di arachidi sana sui banchi del supermercato accertatevi che contenga esclusivamente arachidi di ottima qualità e che non presenti zuccheri e sale aggiunti. E, soprattutto, niente additivi stabilizzanti e oli vegetali parzialmente idrogenati!


Ricetta di Valentina Mosco
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare