• Tritate finemente gli odori, quindi immergete il granulare di soia in un pentolino in abbondante acqua bollente salata (o brodo vegetale) lasciando sbollentare per 10 minuti.
• Scolate e lasciate raffreddare la soia in uno scolapasta, che coprirete con un peso per far perdere alla soia il liquido in eccesso.
• In una casseruola fate soffriggere nell’olio, a fiamma moderata, il trito; non appena il composto imbiondirà, unite il macinato vegetale e sfumate con il vino mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando non evaporerà.
• Coprite con la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e cuocete a fiamma bassa, con il coperchio, per 1 ora, rimescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se occorre.
Come fare il ragù bolognese vegano facilissimo: il famoso condimento italiano, facile da preparare e perfetto per le lasagne, in una versione 100% vegan.
• La soia granulare è un alimento simile alla carne per contenuto proteico, e per questo è diventata un sostituto molto amato dai vegani per diverse preparazioni che originariamente prevederebbero la carne. Si trova nei negozi di alimentazione naturale e nei supermercati più forniti.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare