• Mondate e pelate la patata, tagliatela a cubetti e lessatela in acqua bollente leggermente salata per 8-10 minuti; scolatela e riducetela in purea, schiacciandola con una forchetta.
• In una ciotola sbattete le uova con una forchetta.
• In una seconda ciotola capiente setacciate la farina insieme al lievito, poi versate a filo il latte, mescolando con la frusta a mano per non formare grumi. Unite le uova, poco alla volta, sempre usando la frusta, quindi condite con un pizzico di sale e pepe: otterrete una pastella liscia e senza grumi, abbastanza consistente.
• Nel mixer tritate il provolone affumicato e unitelo al composto; aggiungete la purea di patate, l’erba cipollina e il prezzemolo tritati grossolanamente e il parmigiano, mescolando accuratamente.
• Mettete a scaldare una piccola padella antiaderente unta con poco olio, versate al centro un mestolo di composto, schiacciandolo leggermente con il dorso di un cucchiaio appena inumidito. Cuocete per 2-3 minuti e poi, con l’aiuto di una spatola piatta, girate il pancake e portate a cottura l’altro lato, per altri 2 minuti circa: dovrà formarsi sulla superficie una crosticina dorata.
• Proseguite nello stesso modo con il resto della pastella e servite i pancakes ancora caldi.
Avete voglia di qualcosa di buono, stuzzicante e decisamente diverso dal solito? Ecco a voi una ricetta per un piatto facile facile ma ricco di sapore. I Pancakes con formaggio sono un’idea jolly quando si ha bisogno di inventarsi qualcosa per la cena di saporito ma anche raffinato e particolare. I Pancakes con formaggio, che possono diventare anche un antipasto di sicuro effetto, sono una ricetta deliziosa ed economica molto versatile; la regola aurea per la riuscita dei Pancakes con formaggio è comunque quella di scegliere ingredienti freschissimi e di ottima qualità. Questi Pancakes con formaggio, adatti a tutti e a tutte le occasioni, si prestano ottimamente anche per una cena raffinata o un ricco aperitivo con gli amici. I Pancakes con formaggio possono essere serviti anche come come stuzzichino “finger food”, quando si ha bisogno di spilluzzicare qualcosa e il languorino non si spegne nemmeno di notte, spingendoci a incursioni improvvise in cucina! Cosa aspettate a fare un po’ di goloso sonnambulismo?
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare