• Mettete sul fuoco una pentola alta con dell’acqua, aggiungetevi il vino, l’alloro, qualche grano di pepe e portatela a bollore. Pulite il polpo, quindi cuocete il polpo: tuffatelo 3-4 volte, tenendolo per la testa, così i tentacoli si arricceranno, poi immergetelo del tutto e cuocetelo per 35-40 minuti con il coperchio, a fuoco moderato. Provate a bucarlo con uno stecchino, quando entrerà bene, sarà cotto.
• Fate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura per circa un’ora, così non si spellerà e rimarrà molto morbido. Poi tagliatelo a pezzi abbastanza piccoli, che metterete in una ciotola.
• Lavate le patate e lessatele a vapore per 25-30 minuti da quando l’acqua bolle; fatele intiepidire, sbucciatele e tagliatele a pezzetti.
• Tritate l’aglio e il prezzemolo, quindi unite del pepe appena macinato, un po’ di scorza grattugiata di limone, qualche cucchiaiata del suo succo, un pizzico di sale e l’olio.
• Trasferite le patate nella ciotola con il polpo, versate il condimento preparato e mescolate delicatamente. Fate insaporire per circa mezzora.
• Distribuite l’insalata di polpo e patate nei coppapasta che avrete appoggiato al centro dei singoli piatti, compattetela leggermente e poi sfilate i coppapasta. Decorate a piacere con del prezzemolo e dei pomodorini prima di servire.
Le Tortine di polpo e patate sono un piatto sfizioso, ricco e saporito da servire come secondo o antipasto nel menu settimanale per tutta la famiglia. Semplici da realizzare, queste Tortine di polpo e patate dovranno essere, per una riuscita ottimale, a base di ingredienti di ottima qualità. Gustose e profumate, le vostre Tortine di polpo e patate sono un’idea che farà felici i palati dei più grandi ma anche quelli molto esigenti dei bambini, che le apprezzeranno per la loro delicatezza: se siete alla ricerca di idee per invogliarli a mangiare più ingredienti freschi e di stagione, questa ricetta fa sicuramente per voi! Le Tortine di polpo e patate possono essere servite in tutte le occasioni speciali e sono un jolly d’eccezione per uno sfizioso apericena o un buffet. Potrete variare gli ingredienti delle Tortine di polpo e patate, inserendo verdure diverse… insomma, tutto ciò che la fantasia vi suggerisce!
• Per questa ricetta utilizzate un polpo fresco, pertanto rivolgetevi al vostro pescivendolo di fiducia. Attenzione anche alla cottura: indicativamente per un polpo da 1 kg ci vogliono dai 50 ai 60 minuti se è fresco, se tolto prima potrebbe risultare duro.
• Quando comprate il polpo fate attenzione: grande o piccolo che sia, i suoi tentacoli devono avere sempre due file di ventose, altrimenti si tratta di un mollusco di qualità inferiore.
• Potete utilizzare il polpo surgelato ma ricordatevi di passarlo in frigorifero il giorno prima di cucinarlo: la sera successiva sarà già pronto per la ricetta.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare