Gnocchi di zucca burro e salvia

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
1 h
Calorie a porzione
480 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
1 h

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni






Per il sugo



  1. Tagliate la zucca a fette, eliminate filamenti e semi e adagiatele sulla placca da forno foderata con la carta apposita.
  2. Trasferite la teglia in forno preriscaldato a 190°C (modalità statica) per 45 minuti circa, girando ogni tanto le fette. Fate attenzione che non si scuriscano, nel caso copritele con un foglio di alluminio.
  3. Nel frattempo cuocete a vapore le patate, mettendole quando l’acqua è fredda, e calcolate 25-30 minuti da quando l’acqua bolle. Infine sbucciatele e riducetele in purea con una forchetta o con lo schiacciapatate, direttamente in una ciotola capiente.
  4. Quando la zucca sarà cotta, eliminate la scorza e schiacciate la polpa allo stesso modo, in una seconda ciotola foderata con un telo da cucina. Strizzate la zucca usando il telo, così da eliminare tutto il liquido rimasto, poi unitela alle patate.
  5. Unite l’uovo leggermente sbattuto, un pizzico di sale e pepe e amalgamate con cura.
  6. Infine aggiungete la farina e la fecola setacciate e lavorate l’impasto; se risultasse troppo appiccicoso unite altra fecola, senza eccedere, altrimenti gli gnocchi potrebbero risultare gommosi. Formate una palla, copritela con la pellicola alimentare e trasferitela in frigo per 10 minuti.
  7. Dividete l’impasto in pezzi, fateli rotolare sul piano di lavoro infarinato, formando dei filoncini di 1-1,5 cm di diametro e tagliateli a gnocchi di 2 cm circa di lunghezza. Per conferirgli la forma tipica degli gnocchi, potete passarli sul retro di una grattugia o sui rebbi di una forchetta, quindi adagiateli via via su un vassoio foderato di carta da forno, spolverata di semola.
  8. Ponete sul fuoco una pentola larga con abbondante acqua.
  9. Occupatevi del condimento. In una padella capiente, tipo saltapasta, fate sciogliere a fiamma molto bassa il burro insieme a qualche foglia di salvia, per 3-4 minuti. Fate attenzione che il burro non scurisca.
  10. Intanto lessate gli gnocchi, prelevateli con un mestolo forato man mano che salgono a galla e trasferiteli nel condimento.
  11. Scaldate gli gnocchi per 1 minuto circa a fuoco vivace, poi serviteli con del parmigiano grattugiato.

Gnocchi di Zucca al Burro e Salvia: Gli Gnocchi di Zucca al Burro e Salvia sono un piatto tradizionale italiano, caratterizzato da un sapore delicato e avvolgente. La zucca, cotta al forno per intensificarne il gusto, viene poi combinata con patate, uova, farina e fecola per formare un impasto morbido e profumato. La salsa al burro e salvia, preparata con burro fuso e foglie di salvia croccanti, completa il piatto conferendogli un aroma irresistibile. La ricetta, perfetta per le fredde serate autunnali, è un connubio di sapori e tradizione culinaria italiana.

Il Gusto della Tradizione autunnale

Gli Gnocchi di Zucca al Burro e Salvia non solo soddisfano il palato, ma offrono anche un’ottima fonte di nutrienti. La zucca è ricca di vitamine A e C, antiossidanti e fibre, benefiche per la salute della pelle e del sistema immunitario. Le patate apportano carboidrati complessi, mentre il burro fornisce grassi essenziali e il formaggio parmigiano contribuisce con calcio e proteine.

 

I consigli di Carla

È possibile prepararli d’estate?

Se volete preparare questi deliziosi gnocchi in estate, utilizzate la zucca Delica, una varietà precoce che in Italia si trova in vendita dalla fine di giugno.

Ci sono accorgimenti particolari per lavorare con la zucca?

Assicuratevi di rimuovere tutti i semi e le fibre dalla zucca prima di cuocerla al forno, e strizzate bene la polpa dopo la cottura per eliminare l’eccesso di liquido.

Sperimentate altre gustose ricette di primi irresistibili!

 

 

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare