Torta della nonna ai frutti di bosco

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
40 min
Calorie a porzione
395 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
40 min

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 10 porzioni
  • Pasta frolla

  • Pasta frolla light






  • Per la crema








    Per guarnire



    • Preparate la crema pasticcera. Montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero finché otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di mais e l’amido di riso setacciati, mescolando con una spatola per non formare grumi. Alla fine unite l’interno del baccello di vaniglia, continuando a frullare.
    • Ponete su fuoco medio il latte e la panna in una casseruola, insieme a qualche pezzetto di scorza del limone. Appena arrivano a ebollizione, eliminate le scorze di limone. Versate al centro della casseruola il composto di uova e aspettate che ai lati e sulla superficie si formino degli sbuffi di latte; con la frusta a mano mescolate velocemente e in pochi secondi la crema si rapprenderà.Spegnete il fuoco, aggiungete un cucchiaio del succo di limone filtrato, mischiando con la frusta a mano. Versate la crema in un recipiente, mescolando perché si intiepidisca, coprite la superficie con della pellicola alimentare e trasferitela in frigo.
    • Preparate la pasta, setacciate la farina in una grande ciotola, aggiungete lo zucchero, l’uovo e il turno.
    • Infine unite il burro freddo di frigo a tocchetti e impastate velocemente.
    • Fate una palla, schiacciatela leggermente, ricopritela di pellicola e riponetela in frigo per 30 min.
    • Trascorso il tempo indicato dividete la frolla in due pezzi, uno circa 2/3 dell’altro. Cospargete quello più grande con un po’ di farina e stendetelo su un foglio di carta da forno, allo spessore di poco più di 1/2 cm. Ritagliatene un disco sufficiente per rivestire fondo e bordi di uno stampo da 24 cm di diametro; trasferitelo con la carta nello stampo, facendo in modo di rivestire anche i bordi. Lasciate la carta e la pasta eccedenti.
    • Su un altro foglio di carta da forno stendete il resto della frolla, formando un cerchio appena più grande della misura occorrente per coprire la torta.
    • Lavate i frutti d bosco e metterli in un colino.
    • Versate la crema ormai tiepida sul fondo della frolla nello stampo, livellatela e distribuitevi sopra i frutti di bosco, tenendone da parte 1/3. Rovesciate con attenzione sopra lo stampo il secondo disco di pasta, insieme alla carta, così che sbordi un po’. Togliete molto delicatamente la carta e sigillate bene i bordi dei due dischi di frolla, pizzicandoli, così il ripieno non uscirà durante la cottura.
    • Cospargete sulla superficie le mandorle, e disponete al centro i frutti di bosco rimasti, schiacciando leggermente il tutto nell’impasto; bucherellate la frolla con una forchetta perché il vapore prodotto in cottura possa uscire.
    • Mettete la torta in forno già caldo a 180°C (funzione statica) e cuocetela per 40 minuti. Sfornate e fate raffreddare, quindi togliete la torta dallo stampo, spolverizzate con zucchero a velo setacciato e servite.

    Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta della nonna ai frutti di bosco è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questa Torta della nonna ai frutti di bosco, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta della nonna ai frutti di bosco è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. La Torta della nonna ai frutti di bosco si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Provate la Torta della nonna ai frutti di bosco accompagnata da una salsina a base di vaniglia o con una crema. Se siete in cerca di un’idea golosa per la festa di compleanno, la Torta della nonna ai frutti di bosco fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

    Ricetta di Romina Bartolozzi
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 22 marzo 2025

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare