• Azionando il mixer a scatti frullate le mandorle con un paio di cucchiai di zucchero, così da ridurle in farina.
• Lasciate fondere il burro su fiamma bassa, poi spegnete immediatamente.
• Separate i tuorli e gli albumi, ponendoli in due ciotole diverse.
• Montate gli albumi con qualche goccia di limone, fino a ottenere un composto molto fermo che metterete da parte.
• Aggiungete ai tuorli lo zucchero rimasto, un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone e montate bene anche questi, dovranno essere spumosi e chiari.
• Versate a filo il burro ancora liquido frullando a bassa velocità.
• Unite ora le mandorle tritate, il semolino e l’Amaretto di Saronno, mischiando con un cucchiaio. L’impasto sarà consistente.
• Girando con una spatola aggiungete un paio di cucchiaiate di albumi montati, mescolando velocemente per rendere morbido il composto. Unite poi in 3-4 volte il resto degli albumi, questa volta delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli troppo.
• Imburrate e infarinate uno stampo da zuccotto da 18 cm di diametro, versatevi il composto e livellatelo.
• Fate cuocere il parrozzo in forno statico già caldo a 160°C per circa 50-60 minuti. Fate la prova dello stecchino, se esce asciutto dal centro del dolce, potete sfornarlo.
• Quando sarà intiepidito capovolgete il parrozzo sulla gratella e fatelo raffreddare.
• Preparate la copertura. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, unite il burro fuori dal fuoco e mescolate.
• Posizionate un foglio di carta da forno sotto la gratella e versate il cioccolato fuso al centro del parrozzo, in modo che coli in modo uniforme su tutta la superficie.
• Aspettate che la copertura si sia raffreddata e indurita e servite il parrozzo.
Il Parrozzo è un dolce sfizioso natalizio a base di pochi ingredienti genuini. Seguendo passo passo la nostra ricetta otterrete una preparazione davvero irresistibile. Morbido e delicato, questo Parrozzo è deale per le feste ma anche per un’occasione speciale. Potrete servire il Parrozzo anche come finale jolly per i pranzi con gli amici, per celebrare la gioia di stare insieme e poi Parrozzo è perfetto anche per concludere una raffinata cena romantica. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare il Parrozzo e vi leccherete i baffi a ogni morso: impossibile resistere alla tentazione di un dolce sfizioso con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!
• Potete preparare la torta di base del parrozzo anche 2-3 giorni prima, conservandola chiusa in un sacchetto o avvolta in un foglio di carta di alluminio. Glassatelo un paio di ore prima di servirlo.
• Potete riutilizzare il cioccolato colato sulla carta da forno versandolo ancora sul dolce, se fosse solidificato scaldatelo un po’.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare