• Con un frullatore montate le uova e lo zucchero insieme a un pizzico di sale, finché otterrete un composto spumoso.
• Versate il latte e l’olio a filo, sempre frullando.
• Setacciate la farina (meno un cucchiaio) e il lievito e uniteli poco alla volta al composto, mescolando delicatamente con una spatola, dall’alto in basso.
• Dividete il composto in due ciotole, in una unite la farina lasciata da parte e nell’altra il cacao. Usate due spatole distinte per mescolare.
• Imburrate e infarinate una tortiera da 18 cm di diametro, versate 3 cucchiai di impasto chiaro al centro e poi subito 3 cucchiai di quello scuro, sempre al centro. Non muovete la tortiera, ma procedete così alternando gli impasti.
• Mettete il dolce in forno statico già caldo a 180°C per 30-35 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.
• Fate raffreddare la tortina, toglietela dallo stampo e tagliatela a cubetti di 2 cm circa di lato.
• Preparate la crema al latte. Fate bollire circa metà dose di latte insieme allo zucchero.
• Intanto setacciate la fecola di patate in una ciotola e poi unitevi il latte rimasto, mischiando bene per scioglierla.
• Quando il latte bolle, scioglietevi il miele e unite l’estratto di vaniglia.
• Aggiungete la fecola preparata, mescolando sempre con la frusta. Riportate a bollore e, quando la crema si sarà addensata (ci vorrà poco tempo), spegnete e trasferitela in una ciotola per farla intiepidire, coprendola con una pellicola adatta al calore. Mettetela poi in frigo per mezzora.
• Intanto spezzettate grossolanamente il cioccolato fondente.
• Montate i dessert. Suddividete una parte della crema al latte (lavoratela con la frusta se si fosse addensata troppo) tra i bicchierini occorrenti, poi distribuite un po’ dei cubetti di torta, e continuate così fino a esaurire gli ingredienti.
• Servite dopo aver decorato la superficie con i pezzetti di cioccolato preparati.
Quanti dolci squisiti e sfiziosi, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? I Dessert al cioccolato sono uno di questi! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dessert casalinghi, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare a quelli della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! I Dessert al cioccolato sono dei dolcetti che non vi stancheranno mai: morbidi e golosissimi, ottimi per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. I Dessert al cioccolato si prestano ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare