Coppetta di crema inglese

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
15 min
Calorie a porzione
570 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
15 min

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni




Per decorare


  1. Un’ora prima di iniziare la ricetta mettete in freezer una ciotola capiente in metallo.
  2. In una pentola riscaldate il latte. Poi aggiungete il baccello di vaniglia inciso e i suoi semi che avrete grattato con un coltello.
  3. Nel frattempo, con una frusta a mano sbattete il tuorli con lo zucchero fin quando il composto diventa cremoso, ma cercate di incorporare meno aria possibile.
  4. Quando il latte è arrivato a ebollizione, toglietelo dal fuoco, eliminate la vaniglia e aggiungetelo, poco alla volta, al composto di uova e zucchero. Poi rimettete il tutto nuovamente nella pentola e lasciate cuocere il composto a bagnomaria.
  5. Mescolate continuamente con un mestolo piatto in legno, fino a quando la crema si sarà addensata, facendo attenzione a non portarla a ebollizione: non deve superare gli 82°C. Ricordiamo che rimane più liquida della crema pasticcera.
  6. Versate la crema nella ciotola fredda e mescolate con un mestolo in legno finché si sarà raffreddata, poi distribuitela nelle coppette individuali.
  7. Prima di servire, guarnite le coppette con il cioccolato fondente e il cioccolato bianco grattugiati.

La Coppetta di crema inglese è un dolce al cucchiaio sfizioso, veloce, semplice da preparare ed economico. Seguendo i suggerimenti di Spadellandia otterrete delle preparazioni ideali come ricca merenda per i bambini o fine pasto gustoso per tutta la famiglia. Morbido e delicato, questo dessert può essere rivisitato con moltissime varianti di salse e creme dolci, a seconda dell’occasione speciale per cui lo preparate e dei vostri gusti. La Coppetta di crema inglese è un dessert elegante e raffinato, da servire anche come finale jolly per un pranzo con gli amici, quando un tocco di dolce freschezza in tavola celebra la gioia di stare insieme. Inno alla bontà e alla freschezza, la Coppetta di crema inglese potrà essere impreziosita con fragole o frutti di bosco freschi e foglioline di menta. Si, ammettiamolo la Coppetta di crema inglese non è proprio light. Ma qualche strappo alla regola è pur sempre concesso. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare la Coppetta di crema inglese e vi leccherete i baffi a ogni cucchiaiata: impossibile resistere alla tentazione di un dolce così buono con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!

I consigli di Cristina

• Se non avete il termometro per dolci, immergete una spatola (o un cucchiaio di legno) nella crema in cottura, fate una riga nella crema rimasta attaccata, usando un cucchiaino. Se il solco si chiude, la crema non è pronta, se rimane aperto levatela subito dal fuoco, così che la temperatura non si alzi. Levate il pentolino dal bagnomaria e procedete come indicato nella ricetta. 

• Potete accompagnare le coppette di Crema inglese con dei biscottini tipo Lingue di gatto.


Ricetta di Cristina Checcacci
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare