• Lavate i lamponi e metteteli ad asciugare su carta da cucina.
• Sbattete con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, aggiungete il burro ammorbidito, l’estratto di vaniglia, un pizzico di sale, la panna e la scorza di limone grattugiata.
• Sempre con le fruste, che avrete lavato e asciugato perfettamente, montate a neve gli albumi; quando sono ben fermi, uniteli al composto mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto.
• Prendete le cocotte mono porzione, appena imburrate, e riempitele di composto fino a metà della loro altezza.
• Distribuite i lamponi nelle cocotte e infornate a 180°C per 10 minuti. Servitele tiepide o fredde.
Quanti dolci squisiti e sfiziosi, semplici, economici e veloci, si possono preparare con un po’ di fantasia? Le Clafoutis ai lamponi sono uno di questi! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dolci fatti in casa, genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Le Clafoutis ai lamponi non vi stancheranno mai: soffici e golosissime, sono ottime per un dopo cena all’insegna della bontà o per una merenda appetitosa. Se siete in cerca di un’idea per una festa di compleanno o un’occasione speciale, le Clafoutis ai lamponi fanno sicuramente per voi. Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione delle vostre Clafoutis ai lamponi gli ingredienti dovranno essere di ottima qualità; se li sceglierete freschissimi, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso! E la festa del gusto abbia inizio!
• Con questo tipo di frittatine dolci potete usare molti tipi di frutta: pere, mele, uvetta: divertitevi a sperimentarne diverse.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare