Crostatine di albicocche senza burro

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
20 min
Calorie a porzione
460 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 porzione
Per la frolla senza burro









Per la farcitura




• Preparate subito la frolla senza burro. Setacciate la farina, la fecola e il lievito in una ciotola grande; aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e mischiate il tutto usando un cucchiaio.

• Al centro versate l’olio, l’acqua e l’uovo; grattugiatevi un po’ di scorza di limone e iniziate a mescolare, unendo, se il composto risultasse troppo appiccicoso, un altro po’ di farina.

• Raccogliete l’impasto a palla, schiacciatelo leggermente, avvolgetelo con pellicola alimentare e ponetelo in frigo per circa 1 ora.

• Intanto lavate le albicocche, tagliatele a metà, privatele del nocciolo e riducetele a spicchi.

• Versate l’acqua in una padella larga antiaderente, aggiungete lo zucchero e portate a bollore, mescolando di continuo. Fate bollire per 5 minuti e poi aggiungete le albicocche; abbassate la fiamma, mettete il coperchio e fate cuocere per circa 8-10 minuti, a fiamma bassa. Spegnete, scolate le albicocche con una schiumarola e tenete da parte lo sciroppo; fate raffreddare tutto.

• Distribuite un po’ di farina sul panetto di frolla e tiratelo allo spessore di 3-4 mm circa, quindi foderatevi gli stampini per crostate, precedentemente oliati e infarinati.

• Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, coprite la frolla con fogli di carta da forno e legumi secchi e mettete in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per 10 minuti. Levate i legumi e la carta e rimettete in forno per altri 10 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare, poi togliete le crostatine dagli stampini.

• Distribuite uniformemente la marmellata sul fondo delle crostatine e decorate con gli spicchi di albicocca. Completate irrorando la frutta con un po’ di sciroppo e servite.

Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, le crostate sono uno dei dolci da forno più richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a essere un dolce classico della tradizione italiana senza tempo e dal sapore ineguagliabile! Preparate rigorosamente con ingredienti naturali e una base di pasta frolla, in questo caso senza burro, le crostate, in tutte le loro varianti, sono perfette per trasformare la colazione in un dolce risveglio. Del resto, una colazione non è una colazione se non c’è un dolce goloso rigorosamente fatto in casa che ci aspetta sulla tavola. Le Crostatine di albicocche senza burro, accompagnate da un bicchierone di latte, da una spremuta di arancio o da un bel caffè di orzo bollente, sono una vera e propria delizia. Ma potete gustare le vostre sfiziose Crostatine di albicocche senza burro come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirle per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. Questo must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, è un dessert classico ma intramontabile, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di dolce ha il sopravvento. Il risultato è assicurato: delle Crostatine di albicocche deliziose e soffici senza burro, un vero inno alla dolcezza!

I consigli di Carla

 Sostituite metà delle albicocche con la stessa quantità di susine: il gusto appena aspro di queste ultime darà a queste crostatine un sapore insolito e speciale. Aggiungetele in cottura alle albicocche solo due minuti prima di togliere la frutta, per evitare che si disfino. Nella decorazione alternate gli spicchi, così otterrete anche un bellissimo effetto cromatico.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare