Stefania Fracasso, www.nuvoledisapori.it
Mi chiamo Stefania. Mi definisco una donna multitasking ed amante delle sfide. Sono una content creator, sviluppo e creo ricette per le aziende e sono una food photographer. Ho scoperto la fotografia un paio di anni fa e dal quell’incontro ho iniziato ad osservare anziché guardare. Amo follemente i dettagli, la luce e le ombre. Il mio blog Nuvoledisapori.it è il mio piccolo mondo ed è diventato il mio diario di bordo, dove racconto la mia passione per la cucina, in particolar modo per la pasticceria e per i lievitati, mio primo grande amore.
—–
• Per la base al cioccolato, preriscaldate il forno a 180°C, modalità statico. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente a piccoli pezzi insieme al burro. Tenete da parte e lasciate raffreddare.
• Con le fruste elettriche o nella ciotola della planetaria, montate bene le uova (medie, a temperatura ambiente) insieme allo zucchero fino a creare un composto chiaro e spumoso.
• Unite il cioccolato fondente sciolto insieme al burro e incorporate la farina setacciata con il lievito e il sale.
• Versate l’impasto in uno stampo a cerniera (22 cm di diametro) imburrato e infarinato oppure rivestito con carta forno. Cuocete per circa 25-30 minuti. (Per verificare la cottura inserite lo stecchino, quando uscirà asciutto sarà cotta).
• Togliete il dolce dallo stampo e lasciatelo raffreddare su una griglia.
• Per la bavarese alla vaniglia, mettete a reidratare i fogli di gelatina in abbondante acqua fredda.
• Lavorate i tuorli insieme allo zucchero e ai i semi di vaniglia (senza montare, dovete solo mescolare).
• Mettete la panna e il latte in una piccola pentola e portate a bollore.
• Versate latte e panna caldi sul composto di tuorli, zucchero e vaniglia e mescolate bene. Posizionate sul fuoco e portate la crema a 82°C, sempre mescolando.
• Versate la crema in una ciotola grande e aggiungete la gelatina strizzata, un foglio alla volta, mescolando in modo che si unisca alla crema. Fate raffreddare.
• Quando il composto sarà freddo, semimontate la panna (non troppo corposa altrimenti non riuscirà ad amalgarsi) ed aggiungetela alla crema con movimenti delicati. Conservate in frigorifero.
• Per la gelée, tagliate le fragole a piccoli pezzi. Reidratate la gelatina in acqua fredda.
• Mettete le fragole in una pentola insieme allo zucchero e cucinate per circa 10 minuti.
• Frullate con mixer a immersione e setacciate con un colino per eliminare i semi. Aggiungete il succo di limone e la gelatina strizzata. Mescolate bene e lasciate da parte in modo che diventi fredda.
• Componete la torta. Prendete la base e con un coltello a lama lunga livellatela. Ponetela sul piatto da portata e posizionate un anello di acciaio (se non lo avete potete usare il cerchio della torta ma risulterà più bassa, foderandolo con pellicola alimentare).
• Dividete le fragole a metà e disponetele a cerchio appoggiandole lungo il diametro del cerchio con la parte tagliata verso l’esterno.
• Versate la bavarese. Livellatela bene e mettetela in congelatore per 10 minuti in modo che solidifichi leggermente.
• Versate la gelée (fredda altrimenti rischia di sciogliere la bavarese) e fate solidificare in frigorifero per almeno 2 ore.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta Fraisier è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta Fraisier non vi stancherà mai: soffice e golosissima, è ottimo per il dolce risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per accompagnare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un bel pomeriggio tra amici o in famiglia. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa di compleanno, la Torta Fraisier fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare