• Separate gli albumi dai tuorli e poneteli in due ciotole capienti. Montate i tuorli con 2/3 dello zucchero a velo setacciato e un pizzico di sale, usando le fruste elettriche, finché otterrete una crema spumosa e chiara.
• Montate a neve fermissima gli albumi, sempre con le fruste (che avrete lavate e asciugato perfettamente), e verso la fine unite meno di metà dello zucchero a velo avanzato, sempre setacciato.
• Unite gli albumi montati al composto di tuorli e zucchero, a cucchiaiate e mescolandoli dall’alto in basso con una spatola, molto delicatamente per non smontarli. Aggiungete, poco alla volta, la farina, la fecola e la cannella setacciate insieme, sempre facendo attenzione a lavorare lentamente.
• Versate l’impasto dentro un sac à poche, a cui avrete applicato una bocchetta liscia di 1 cm di diametro; sopra la placca del forno, rivestita conl’apposita carta, formate dei cilindretti di 10 cm di lunghezza, ben distanziati tra loro.
• Cospargete la superficie dei savoiardi con dello zucchero semolato, attendete 1 minuto circa e poi spolverizzatelo con una parte dello zucchero a velo avanzato setacciato. Aspettate che si sia assorbito e poi spolverizzatevi sopra il resto dello zucchero a velo.
• Ponete i biscotti in forno già caldo a 200°C (funzione statica) per circa 10-12 minuti, finché saranno ben dorati. Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla carta da forno. Fateli poi asciugare bene per circa 12 ore, coperti da un foglio di carta da forno. Si conservano fino a una settimana, in barattoli ermetici di ceramica o di vetro.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Savoiardi alla cannella appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Savoiardi alla cannella, buoni e abbastanza facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. Ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, i Savoiardi alla cannella sono perfetti anche da servire agli ospiti con il caffè, o per una festa, per dare al buffet un tocco vivace e… friabile! Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Savoiardi alla cannella il burro dovrà essere di ottima qualità: se lo sceglierete freschissimo, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare