• Tirate fuori dal frigo il burro e tagliatelo a dadini. Mettete nel mixer le nocciole con il cioccolato spezzettato e un po’ dello zucchero e tritate tutto grossolanamente.
• Disponete a fontana sulla spianatoia le farine e il cacao setacciati, poi versatevi le nocciole e il cioccolato preparati; ponete al centro il burro, lo zucchero rimanente, l’uovo, il tuorlo, un pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata.
• Iniziate a impastare con la punta delle dita e unite gli ingredienti, fino a ottenere un composto compatto, ma non lavoratelo troppo; se risultasse troppo molle, unite poca farina, se al contrario fosse duro, aggiungete poco latte. Formate una palla con l’impasto, schiacciatela, ricopritela con pellicola alimentare e fatela riposare in frigo per circa un’ora.
• Ponete l’impasto tra due fogli di carta da forno e stendetelo col matterello fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.
• Ritagliate i biscotti della forma che preferite e adagiateli sulla placca ricoperta con carta da forno, appena distanziati. Rimpastate velocemente i ritagli e formate altri biscotti, fino a utilizzare tutto l’impasto.
• Trasferite la teglia in forno in forno già caldo a 180°C (funzione statica) e cuocete i biscotti per circa 10 minuti.
• Sfornateli e aspettate che si siano leggermente intiepiditi. Toglieteli aiutandovi con una spatola piatta e fateli raffreddare su un piano, quindi gustateli.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei biscotti fragranti appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Biscotti di farro, nocciole e cioccolato, veloci e facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. Ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di sano e appetitoso, sono perfetti anche da servire con il caffè e per dare al buffet un tocco… friabile! In queste occasioni li potrete preparare insieme ai bambini che saranno felici di improvvisarsi piccoli chef lavorando gli ingredienti insieme a voi, ritrovando i sapori di una volta con una ricetta moderna ma infallibile. Qualche consiglio per la riuscita di questi dolcetti: nella preparazione dei vostri Biscotti di farro, nocciole e cioccolato il burro dovrà essere di ottima qualità: se lo sceglierete freschissimo, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!
• Per provare se i biscotti sono cotti, toglietene uno (usando un mestolo piatto per non scottarvi) e spezzatelo in due: dovrebbe essere ancora molto morbido ma cotto nell’interno, se così non fosse prolungate la cottura di un altro paio di minuti.
• Potete conservare questi biscotti in una scatola di latta, manterranno la loro fragranza per circa una settimana.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare