• Ponete al fuoco una pentola capiente con l’acqua e lo zucchero, poi portate a ebollizione.
• Cuocete a fuoco medio per circa 20 minuti, finché lo zucchero comincerà a filare (se in una ciotolina di acqua fredda fate scendere una goccia del composto, si rapprenderà e prendendola tra due dita risulterà leggermente gommosa).
• Fuori dal fuoco versate nello sciroppo la farina di mandorle e girate bene finché sarà tutto ben amalgamato.
• Aspettate che si sia un po’ intiepidito, poi versate il composto in un mixer (o in un robot più capiente, usando anche le fruste a bracci tondi, quelle per il pane) e frullate in varie mandate fino a ottenere un composto omogeneo.
• Toglietelo dal mixer e lavoratelo su un piano, se possibile freddo, come un normale impasto, finché avrà una consistenza liscia e vellutata.
Fare il Marzapane senza uova Vegan non è difficile come sembra: il risultato è sorprendente e dà grandi soddisfazioni. Ed è buonissimo anche così!
• Ponete il marzapane in un sacchetto, togliete l’aria, sigillatelo e mantenetelo a temperatura ambiente. Si conserva vari mesi, sempre perfettamente chiuso e al riparo dall’aria.
• Potete colorarlo, staccandone dei pezzetti e unendo poche gocce dei coloranti alimentari che desiderate; l’unica accortezza è di colorare il marzapane usando i guanti, altrimenti vi troverete colorate anche le mani.
• Le dosi fornite sono per 1 kg circa di marzapane, ma potete benissimo prepararne meno, basta fare le proporzioni tra i vari ingredienti.
• Questa è una ricetta senza albumi, il che renderà il vostro marzapane più sicuro dal punto di vista alimentare.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare