Base per Cheesecake

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempi aggiuntivi
30 minuti di riposo
Calorie a porzione
215 kcal
5
4.8/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 8 porzioni



• Rivestite con carta forno il fondo e le pareti di uno stampo a cerniera. Per fare aderire bene la carta allo stampo, imburratelo. Tagliate la carta in eccesso lasciando qualche centimetro in più perché il dolce tenderà ad alzarsi in cottura.

• Frantumate i biscotti. I metodi sono due: a mano o con il tritatutto. Con il primo metodo li chiuderete in un sacchetto da freezer e li batterete con un mattarello (o tritacarne): otterrete una grana irregolare. Con il secondo metodo dovrete azionare la macchina a intermittenza, per non ridurre i biscotti a sfarinato (si impasterebbe eccessivamente con il burro).

• A questo punto fate fondere il burro a bagnomaria in un pentolino facendo attenzione che non prenda colore (rischierebbe così di cambiare sapore).

• Unite il burro, una volta raffreddato completamente, alle briciole di biscotti insieme al succo di limone e mescolate molto delicatamente con una spatola. Se rimane duro, aggiungete un po’ di burro fuso; se troppo liquido qualche biscotto sminuzzato.

• Stendete il composto sul fondo dello stampo, livellatelo e compattatelo con il dorso di un cucchiaio cercando di ottenere lo stesso spessore dappertutto. Chiudete lo stampo in un sacchetto grande per alimenti e trasferitelo in frigo per 30 minuti, perché si solidifichi. Dopodiché procedete come da ricetta.

La base per Cheesecake, a base di biscotti secchi, è molto semplice e veloce ed è indispensabile per la buona riuscita del vostro Cheesecake!

I consigli di Carla

● Per insaporire e rendere più croccante la base, aggiungete a burro e biscotti 50 g di mandorle tritate finemente.

● Per togliere dallo stampo i cheesecake, usate sempre gli stampi a cerniera, se possibile antiaderenti. Ponete un pezzo di carta da forno sulla base dello stampo, appoggiatevi il cerchio della parete laterale schiacciando la carta nella guida e unitelo alla base; tagliate via dall’esterno la carta eccedente. La parete laterale va imburrata (o oliata): quando il cheesecake sarà cotto e intiepidito, basterà che passiate un coltellino in plastica e la parete della torta si staccherà facilmente. Potete provare a togliere anche la carta sottostante, ma solo quando la torta si è raffreddata e risulta compatta, aiutandovi con una spatola larga e piatta.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 20 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare