• Affettate la cipolla molto sottilmente e fatela rosolare in un tegame con l’olio, a fiamma bassa per 4-5 minuti.
• Dividete i quarti di pollo in fuso e coscia, lavateli e asciugateli. Metteteli nel tegame con la cipolla e fateli rosolare su tutti i lati, per 5-6 minuti a fiamma abbastanza vivace, alla fine condite con sale e pepe.
• Unite la polpa di pomodoro, abbassate la fiamma al minimo, mettete il coperchio e prolungate la cottura per altri 30 minuti. Quando il sughetto inizia a restringersi, aggiungete poca acqua calda.
• Intanto mondate i funghi, staccate le cappelle dai gambi e tagliateli a pezzetti.
• In una padella antiaderente fate dorare con un filo di olio l’aglio “vestito” (con la buccia) e schiacciato, per 1-2 minuti a fiamma bassa.
• Appena avrà preso colore mettetevi i funghi, alzate la fiamma e lasciateli cuocere per circa 5-6 minuti. A metà cottura unite del dragoncello fresco, un pizzico di sale e alla fine togliete dal fuoco.
• Trascorso il periodo di cottura indicato per il pollo, versate i funghi nel tegame con il pollo e mescolate. Lasciate insaporire per un paio di minuti, a fiamma moderata. Togliete dal fuoco, eliminate l’aglio e servite.
Buonissimo e profumato, il Pollo in padella ai funghi è un secondo piatto saporito e profumato, oltre che facile da preparare. Seguendo le indicazioni di Spadellandia realizzerete unPollo in padella ai funghi da veri intenditori, senza un eccessivo investimento di energie, inoltre con pochi e semplici ingredienti otterrete un Pollo in padella ai funghi delizioso che piacerà molto anche ai bambini. Quando le idee scarseggiano e si ha bisogno di una ricetta per reinventare il solito taglio di carne, che sia nutriente ma al contempo stuzzichi il palato, il Pollo in padella ai funghi è quello che ci vuole. Appetitoso e saporito, raffinato all’occorrenza, il Pollo in padella ai funghi piacerà moltissimo a tutti gli amanti della buona cucina. Ultima dritta di Spadellandia: se vi è possibile, per ottenere un Pollo in padella ai funghi squisito acquistate carne che provenga da animali allevati all’aperto e alimentati con mangimi vegetali e biologici.
• Il dragoncello fresco ha un sentore molto particolare. Se non lo trovate, aggiungete nella preparazione della menta fresca e del prezzemolo, che insieme ne ricordano l’aroma.
• Se non trovate i funghi freschi potete utilizzare quelli surgelati, lasciati scongelare in frigorifero dalla sera prima, scolati dal liquido che avranno formato e utilizzati come quelli freschi. Potete usare anche quelli secchi, calcolandone un decimo come peso, fatti reidratare in acqua bollente per almeno 20 minuti.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare