• Sciacquate con cura il limone e ricavatene la scorza (prelevate solo la parte gialla) usando un pelapatate, poi tagliatela a listarelle sottili e tenetele da parte.
• In una padellina senza condimento fate colorire i pinoli in modo uniforme, per 2-3 minuti a fuoco medio, girandoli spesso.
• Portate a ebollizione una pentola piena d’acqua, salatela e calatevi i taglierini.
• In una padella capiente, tipo saltapasta, fate soffriggere l’aglio tritato finemente in un fondo di olio, per 3-4 minuti a fuoco molto basso, insieme a un pizzico di sale e pepe; se necessario unite poca acqua della pasta.
• Scolate i taglierini e passateli nella padella con l’aglio, unite il limone preparato, metà dose di ricotta e di pinoli, una grattugiata di noce moscata e scaldate per pochi secondi.
• Servite i taglierini, dopo aver aggiunto il resto della ricotta a fiocchetti, il pecorino a lamelle, i pinoli avanzati e una spolverata di pepe.
I Taglierini con ricotta pecorino e pinoli sono un primo piatto sfizioso e profumato, ideale da proporre nel vostro menu quando avete voglia di gustare un piatto un po’ speciale. Questi Taglierini con ricotta pecorino e pinoli accontentano bambini e adulti e sono è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta raffinato, che rispetti la tradizione gastronomica italiana. I Taglierini con ricotta pecorino e pinoli sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina nel mondo. La semplicità dei Taglierini con ricotta pecorino e pinoli, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del condimento, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. I Taglierini con ricotta pecorino e pinoli sono una ricetta semplice e alla portata di tutti.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare