• Setacciate la farina, la fecola e il lievito in una ciotola grande, aggiungete lo zucchero, la cannella, un pizzico di sale, mescolate e disponete gli ingredienti a fontana.
• Al centro versate l’olio, l’acqua e l’uovo; grattugiatevi un po’ di scorza di limone e iniziate a impastare, unendo, se il composto risultasse troppo appiccicoso, un altro po’ di farina.
• Raccogliete l’impasto e dividetelo in due, schiacciatelo leggermente, avvolgete entrambi i pezzi con della pellicola alimentare e poneteli in frigo per circa un’ora.
• Lavate i mirtilli e trasferiteli in una ciotola, aggiungete metà dose di zucchero, il succo di limone filtrato, un po’ della sua scorza grattugiata e lasciateli macerare per circa un’ora in luogo fresco.
• Trascorso il tempo indicato, trasferite i mirtilli insieme al liquido prodotto in una pentola e cuoceteli per circa 35 minuti a fuoco dolce.
• Nel frattempo, in un pentolino mettete la farina setacciata con l’amido di mais, unite il resto dello zucchero, la cannella, poca scorza di limone e un pizzico di sale.
• Mescolando con una frusta a mano versate a filo la bevanda di riso sufficiente a ottenere una crema.
• Portate a ebollizione la bevanda che resta, poi unitela poco alla volta al composto ottenuto, sempre mescolando.
• Rimettete la crema a fuoco basso per 4 minuti circa, poi versatela in un contenitore largo.
• Una volta pronti, unite i mirtilli, l’anice stellato grattugiato finemente e amalgamate con cura tutti gli ingredienti.
• Stendete un pezzo di frolla con il matterello leggermente infarinato e foderatevi uno stampo per crostate del diametro di 24 cm, precedentemente imburrato e infarinato.
• Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, farcite il guscio di pasta con la crema ai mirtilli e livellatela delicatamente.
• Stendete l’altro pezzo di pasta, ricavatevi delle strisce e con queste create il classico reticolato sul dolce. Pizzicate il bordo e spennellate la griglia di frolla con del latte così in cottura diventerà dorata e croccante.
• Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 30-35 minuti circa.
• Sfornate la crostata e fatela raffreddare, quindi trasferitela su un piatto da portata e servite.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Crostata morbida e light ai mirtilli è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questa Crostata morbida e light ai mirtilli, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Crostata morbida e light ai mirtilli è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa o un’occasione speciale, la Crostata morbida e light ai mirtilli fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia e… attenzione, i vostri invitati potrebbero chiedervi il bis! E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare