Biscotti allo zenzero

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
12 min
Tempi aggiuntivi
1 ora di riposo
Calorie a porzione
350 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 8 porzioni











• Tagliate il burro a pezzettini e lasciatelo ammorbidire in una ciotola capiente.

• Sbucciate lo zenzero e grattugiatelo; grattugiate anche la scorza di limone.

• Unite al burro lo zucchero di canna, un pizzico di cannella e di sale e mescolate usando le fruste elettriche a bassa velocità, finché il composto sarà cremoso.

• Unite l’uovo, lo zenzero e la scorza di limone preparati e continuate a frullare per farli assorbire bene.

• Setacciate la farina 0 con il lievito, unite la farina integrale e mescolate.

• Trasferite le farine nella ciotola e impastate con le mani, fino a ottenere un composto compatto. Formate una palla e schiacciatela, ricopritela con la pellicola alimentare e mettetela in frigo per un’ora.

• Trascorso il tempo indicato, suddividete l’impasto in pezzetti grandi poco più di una noce, formate delle palline e schiacciatele tra le mani, così da formare dei dischetti dello spessore di circa ½ cm.

• Appoggiate un lato dei dischetti sullo zucchero semolato (posto in una ciotola) e pigiateli leggermente per farlo aderire bene.

• Adagiate i dolcetti sulla placca ricoperta con la carta da forno, un po’ distanti l’uno dall’altro, con la superficie zuccherata rivolta verso l’alto.

• Cuocete i biscotti in forno statico già caldo a 170°C per 12-15 minuti, controllando che non si scuriscano troppo.

• Sfornate i dolcetti che saranno ancora morbidi, fateli intiepidire e poi toglieteli con una spatola piatta, facendo attenzione a non romperli.

• Trasferite i biscotti allo zenzero su un piatto, fateli raffreddare e gustateli.

I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Biscotti allo zenzero fragranti appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa risvegliando grandi e piccini. I Biscotti allo zenzero, veloci e facili da preparare, sono ottimi per le feste ma anche la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. I Biscotti allo zenzero sono ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, sono perfetti anche da servire agli ospiti con il caffè, o per dare al buffet un tocco vivace e… friabile! Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Biscotti allo zenzero il burro dovrà essere di ottima qualità: se lo sceglierete freschissimo, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!  

I consigli di Carla

• Potete conservare questi biscotti ben chiusi in una scatola di latta fino a 2 settimane.

• Se volete ottenere dei biscotti ancora più friabili mettete da forno spento una piccola ciotola con dell’acqua, che aggiungerà vapore in cottura.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare