• Tritate grossolanamente le alici sul tagliere con un coltello o la mezzaluna.
• Schiacciate l’aglio insieme a un pizzico di sale, con la punta di un coltello.
• Sbriciolate finemente le fette di pancarré.
• Tritate finemente il timo.
• Ponete tutti gli ingredienti preparati in una ciotola capiente, unite l’uovo, il parmigiano, un pizzico di scorza grattugiata di limone, una grattugiata di pepe e impastate finché otterrete un composto omogeneo.
• Con le mani appena inumidite prelevate piccole parti di impasto e formate delle polpettine grandi poco più di una noce, passatele nel pangrattato, rotolandole in modo da ricoprirle in modo uniforme.
• Appoggiate via via le polpette su un vassoio, copritele con la pellicola e mettetele in frigo per circa mezzora.
• Scaldate abbondante olio in una padella dai bordi alti e cuocete poche polpette alla volta, giratele ogni tanto così che si coloriscano bene.
• Quando sono ben dorate prelevate le polpette con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente. Eventualmente salatele e servitele subito, accompagnandole con fettine di limone.
Le Polpette di alici sono un must dei finger food, gli sfiziosi assaggini da presentare in un buffet in piedi, o da spiluccare tutti insieme. Il fritto è irresistibile solo se è croccante: ricordatevi dunque che per ottenere delle Polpette di alici a dovere, croccanti e asciutte, l’alimento deve galleggiare nel grasso di cottura e rivoltarsi senza toccare il fondo, senza caricare la padella di troppi cibi per evitare l’abbassamento della temperatura. Quindi, le Polpette di alici dovranno essere salate all’ultimo istante, servite calde e mai coperte con piatti che favorirebbero il formarsi di umidità, nemico giurato di un fritto cotto a dovere. Per sapere se l’olio è abbastanza caldo, provate questo trucchetto di Spadellandia: adagiate in padella un pezzo di verdura, se viene a galla sfrigolando vivacemente è il momento giusto per mettere in campo le vostre Polpette di alici. Insomma queste Polpette di alici sono davvero irresistibili. Chi si tira indietro?
• Se avete più tempo, potete prendere delle alici ancora da pulire. Il lavoro è un po’ lungo ma non è difficile. Eliminate le teste delle alici, poi apritele, evisceratele ed eliminate le lische centrali; con le forbici tagliate poi le pinne caudali. Sciacquatele brevemente sotto un filo di acqua corrente, poi asciugatele tamponandole delicatamente con carta assorbente.
• Al posto del pancarré potete usare della mollica morbida di pane, l’importante è sbriciolarla in modo uniforme.
• Per rendere più leggere le polpette, appoggiatele sulla placca ricoperta di carta da forno: appiattitele leggermente, conditele con un filo di olio extravergine di oliva e fatele cuocere in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 20 minuti. Giratele con attenzione a metà cottura, aiutandovi con una paletta per non romperle. Quando sono cotte aspettate pochi minuti e servitele.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare