• Caratteristiche e proprietà Prendere l’abitudine di bere il latte di soia, se di ottima qualità, permette di arricchire le proprie riserve di ferro (ne contiene il doppio del latte vaccino) e di calcio. Inoltre, la riboflavina e le proteine presenti in questa bevanda vegetale donano alle cellule uno sprint di energia.
I flavonoidi del latte di soia proteggono le cellule dallo stress ossidativo diminuendo anche la possibilità di contrarre malattie neurodegenerative e croniche.
Il latte di soia si presta al consumo in caso di diete grazie al suo contenuto di fibre e acidi grassi monoinsaturi che riducono l’assorbimento di grassi. Inoltre, non contiene colesterolo e favorisce la diuresi e l’eliminazione dei liquidi.
Questa “bevanda magica” migliora il tono muscolare ed è un toccasana per pelle e cuoio capelluto. Grazie ai suoi omega3 e omega6, amici del sistema cardiovascolare, aumenta il colesterolo buono nel sangue e rende i vasi sanguigni più elastici.
Ottimo per il reflusso e la gastrite, oltre a regolarizzare l’intestino, è una miniera di fitoestrogeni, gli ormoni vegetali che contrastano gli effetti della menopausa come le vampate, la depressione, l’insonnia, l’osteoporosi.
• Usi in cucina Può essere utilizzato in cucina in modo versatile, oltre a poter essere preparato in casa: lo potete sfruttare come base per gli impasti dolci e salati, come ingrediente di muffin, cheesecake, torte salate, sformati o per preparare besciamella, maionese, crema pasticcera, crèpe, gelati.
Latte di soia: una bevanda di origine naturale nutriente e salutare. Adatta per adulti e bambini, e soprattutto per chi è intollerante al latte.
• Prestate molto attenzione alla qualità del latte di soia che ascquistate: molte etichette infatti avvertono che la bevanda è stata addizionata con zuccheri. Di per sé questa bevanda non conterrebbe molti zuccheri, qualità che la rende adatta, se allo stato naturale, anche ai diabetici.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare