• Fate sciogliere il burro a bagnomaria e lasciatelo intiepidire.
• Con le fruste elettriche lavorate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto soffice e spumoso.
• Continuando a mescolare, aggiungete il burro fuso, il marsala e poi la farina setacciata con il lievito. Continuate a lavorare gli ingredienti fino a quando la consistenza risulterà liscia e omogenea.
• Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella, aiutandovi con una spatola, versatevi l’impasto cercando di livellarlo e distribuitevi la granella di zucchero.
• Cuocete il dolce in forno preriscaldato a 170°C (modalità statica) per un’ora circa; provate la cottura infilando uno stecchino al centro della ciambella: se esce asciutto, il bussolà è pronto.
• Estraete il dolce, fatelo raffreddare, toglietelo dallo stampo, adagiatelo su un piatto da portata e servite.
Non tutte le ciambelle riescono con il buco… ma le soffici ciambelle preparate con le ricette di Spadellandia sicuramente sì: sono certificate! Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con un Bussolà vicentino rigorosamente preparato in casa, con pochi e semplici ingredienti, per un concentrato giornaliero di dolcezza e bontà. Quanta nostalgia dei ricettari di una volta in cui le ricette di ciambelle non mancavano mai… quanto ci mancano i profumi che si sprigionavano dal forno delle nonne, angeli del focolare che non facevano mai mancare un dolce come questo Bussolà vicentino… In cima alla lista dei dessert facili e genuini da preparare, troviamo il Bussolà vicentino, una ricetta semplice, gustosa e con pochi grassi, quindi ideale per essere servita ai bambini, per una prima colazione o una merenda pomeridiana sana ed energetica.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare