Vellutata di topinambur e gamberi

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
20 min
Calorie a porzione
265 kcal
0
0.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni









Mondate bene le verdure; tagliate a dadini i topinambur e le patate e riducete a fettine sottili il porro, eliminando la parte verde. 

Fate rosolare il porro per pochi minuti in una pentola con un fondo di olio, poi aggiungete le altre verdure. Unite il vino, lasciate insaporire e, non appena questo sarà sfumato, aggiungete il brodo e una presa di sale. Incoperchiate e cuocete a fiamma moderata per 20 minuti. 

Quando le verdure risulteranno ammorbidite, aggiustate di sale e di pepe e frullate grossolanamente il composto; infine incorporate la panna. 

Nel frattempo tagliate i gamberi nel senso della lunghezza, apriteli, privateli del filo nero interno e fateli cuocere a vapore per qualche minuto.

Servite la vellutata di topinambur distribuendo in ogni fondina i gamberi e le uova di salmone e guarnendo con foglioline di aneto.

La Vellutata di topinambur e gamberi è una crema sfiziosa e gustosa, un primo piatto dal profumo delicato, ideale per scaldarsi con l’arrivo dei primi freddi autunnali perché corrobora e rinforza le difese dell’organismo. A base di ingredienti semplici e genuini, la Vellutata di topinambur e gamberi è un tripudio di sapori, un sano comfort food che fa rimanere leggeri senza rinunciare al gusto. La Vellutata di topinambur e gamberi, con la sua cremosità calda e avvolgente, è un’ottima soluzione quando si ha poco tempo a disposizione e si vuole preparare un piatto sano, leggero e digeribile adatto anche all’alimentazione dei bambini, ai quali regalerà una dose extra di vitamine ed energia vitale. Questa soffice crema è davvero molto semplice e veloce nella sua preparazione, quindi si presta al menu settimanale di tutta la famiglia, anche se può diventare una portata molto raffinata in una cena più formale, nel menu pasquale o di Natale, in occasione di Halloween o San Valentino. In queste occasioni servirete la Vellutata di topinambur e gamberi in miniporzioni, accompagnandola da crostini di pancarré croccante dorati nell’olio o grissini e guarnendola con un ciuffetto di panna montata, yogurt o panna acida e una fogliolina di prezzemolo o erba cipollina. Potrete facilmente preparare questa crema così genuina in grandi quantità e congelarla in monoporzioni da scaldare all’occorrenza, oppure prepararla e servirla a temperatura ambiente, se non fredda fredda nelle giornate più calde! Non dimenticate la guarnizione finale, il tocco da maestro che trasformerà la vostra Vellutata di topinambur e gamberi in una pietanza raffinata, dall’effetto “scenico” assicurato. Per renderla più appetibile ai piccoli, normalmente abbastanza refrattari agli ingredienti “sani”, provate a dare alle bruschettine di pancarré con le quali la servirete forme originali, come cuoricini, stelle, lune, fiori… il risultato è garantito! 

Ricetta di Margherita Pini
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare