• Lavate la zucca, tagliatela a fette e appoggiatele su una placca, con la buccia in basso; fatele cuocere in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti.
• Tostate le due farine di mais in una pentola antiaderente a fuoco vivace; giratele spesso con un mestolo piatto perché non brucino. Quando avranno assunto un bel colore scuro e un aroma gradevole, spegnete e fate raffreddare su un vassoio grande, ricoperto di alluminio o di carta da forno.
• Nel frattempo, lavate e pelate la patata e le carote; tagliatele a fiammifero, sbollentatele per 4 minuti in acqua bollente salata, scolatele e mettetele da parte in una ciotola.
• Quando la polpa della zucca è cotta, spezzettatela e passatela al mixer ancora calda fino a ottenere una purea grossolana.
• Trasferite la polpa di zucca in una padella con l’aglio, senza altro condimento, e fate andare per circa 8 minuti per addensarla. Versatela poi in una ciotola capiente e lasciatela intiepidire.
• Riducete a pezzettini la scamorza e la fontina e amalgamateli alla zucca tiepida.
• Unite anche l’uovo, meno di metà delle farine di mais preparate, il pecorino grattugiato, una spolverata di noce moscata, un pizzico di sale e l’olio; amalgamate e, se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungete altra farina di mais.
• Modellate con le mani inumidite delle crocchette, grandi più o meno come palline da tennis, passatele nell’amido di mais, nell’uovo sbattuto e infine nelle farine di mais che vi saranno avanzate.
• Disponete le polpette su una teglia foderata con carta da forno e infornate a 180°C per 20 minuti, girandole con attenzione a metà cottura finché saranno dorate. Servite le crocchette calde accompagnate dai filetti di patate e carote conditi con olio e sale.
Le Crocchette di zucca e formaggio sono un piatto davvero squisito. Con questa ricetta, Spadellandia vi propone infatti una tentazione culinaria vegetariana alla quale non riuscirete a resistere, e che farà felicissimi i bambini. Si tratta di un piatto saporito, dalla panatura fragrante e asciutta, croccante e golosissima. Veloci e facili da preparare, le Crocchette di zucca e formaggio possono essere servite a tutta la famiglia, magari accompagnate da una insalatina di stagione, o delle verdure cotte al vapore. Le Crocchette di zucca e formaggio, cotte rigorosamente al forno, sono un’idea jolly quando si ha bisogno di inventarsi qualcosa per la cena di saporito ma anche sano e veloce. Una ricetta deliziosa ed economica molto versatile; la regola aurea per la riuscita delle vostre Crocchette di zucca e formaggio è comunque quella di scegliere ingredienti freschissimi e di ottima qualità. Questa ricetta, adatta a tutte le occasioni, si presta ottimamente anche per un’allegra e colorata cena o brunch tra amici o per una serata davanti alla tv in compagnia di una birra ghiacciata e di una partita perché le Crocchette di zucca e formaggio sono indicate anche come come “finger food”, quando si ha voglia di spilluzzicare qualcosa di appetitoso. Quindi cosa aspettate? Un morso tira l’altro… Chi si tira indietro?
● Darete un gusto particolare a queste crocchette aggiungendo all’impasto, per 4 persone, 50 g di mandorle tritate.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare