● Preparate anzitutto il ragù al coniglio. Fate un trito con cipolla, sedano e carota, e mettetelo a soffriggere in una padella con un fondo d’olio, per 3-4 minuti a fuoco moderato. Aggiungete la polpa di coniglio macinata, salate, pepate e fate rosolare bene per altri 2-3 minuti, alzando leggermente la fiamma.
● Bagnate con il vino, lasciate evaporare e proseguite la cottura a fiamma bassa per circa 20 minuti, aggiungendo un po’ di salvia e di basilico e unendo acqua bollente ogni tanto.
● Farcite i cannelloni con il sugo al coniglio aiutandovi con un cucchiaino e poi disponeteli in una pirofila da forno imburrata e cosparsa con un po’ di besciamella.
● Coprite i cannelloni con abbondante besciamella, spolverate generosamente con pepe e mettete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Servite dopo aver spolverizzato con parmigiano, guarnendo con foglie di basilico.
Ci sono piatti che fanno subito pensare ai pranzi della domenica tutti in famiglia, alle ricette della nonna, al sapore della classica pasta in forno con la crosticina che fa venire l’acquolina in bocca solo a vederla cuocere in forno… sono i primi belli ricchi, sugosi e gustosi come questi Cannelloni al ragù di coniglio, tutti a base di salse saporite, dadini di formaggio e un campionario coloratissimo di verdure di stagione. Le ricette come quella dei Cannelloni al ragù di coniglio fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanzioso e succulento come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questo piatto di pasta al forno, dalla versione particolarmente saporita, è una combinazione vincente di sapori e profumi davvero irresistibili. I Cannelloni al ragù di coniglio sono una pietanza al forno molto scenografica, un vero e proprio must delle occasioni speciali. Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di Cannelloni al ragù di coniglio più buono che abbiate mai provato. Con questo primo di pasta al forno, davvero semplice ma di sicuro effetto, conquisterete anche chi normalmente predilige piatti light: uno strappo al conteggio delle calorie ogni tanto mette il buonumore e fa salute!
● Se preferite potete sostituire i cannelloni all’uovo secchi con fogli di pasta per lasagne fresca, sui quali distribuirete il composto e arrotolerete in modo da formare i cannelloni.
● Per rendere più saporiti e appetitosi i cannelloni, aggiungete dei pomodori secchi agli odori, tritandoli finemente insieme. Continuate poi come suggerisce la ricetta.
● Mescolate un paio di cucchiaini rasi di curcuma e un cucchiaino d’olio, più un pizzico di pepe, poi aggiungete il composto alla besciamella calda (dose per 4 persone). La curcuma ha un gusto fresco e delicato, e dà un bel colore al piatto; inoltre ha moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare