Monica Dall’Anese www.langolodellacasalinga.blogspot.com
Mi sono avvicinata alla cucina come molte e molti, per gioco da bambina. Crescendo, con le prime esperienze fuori casa, è diventata una semplice necessità. La passione è nata lentamente, in sordina, di pari passo con il senso di calma e conforto che cucinare mi trasmette. Ho aperto il mio blog per condividere, senza avere mai l’intento di competere: è per me una sorta di invito a cena virtuale, una tavola imbandita che accoglie chiunque venga a sbirciare nel mio angolino.
—–
• Per prima cosa preparate lo sciroppo. In un tegamino unite acqua e zucchero, mettete sul fuoco e fate bollire per 5 minuti tenendo il coperchio sul tegame. Trascorso questo tempo spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.
• Preparate il caffè con la moka e fate raffreddare.
• Unite lo sciroppo con il caffè e l’alcool etilico.
• Aggiungete infine le gocce di vaniglia e il liquore è pronto.
I liquori artigianali, come questo profumato Liquore al caffè, sono delle preparazioni molto gradite, soprattutto come dopo cena, per le loro qualità digestive e corroboranti. Il Liquore al caffè è ottimo da presentare sulla tavola dopo un pranzo o una cena sostanziosi, è un eccellente dopopasto. Tra l’altro,il Liquore al caffè, da conservare in dispensa per quando arrivano gli ospiti, è un prodotto naturale, privo di conservanti e additivi. Infine il Liquore al caffè è molto buono se servito freddo. Quindi, cosa aspettate? Procuratevi gli ingredienti necessari e realizzate il vostro squisito Liquore al caffè.
• Questo liquore al caffè velocissimo è più buono se servito freddo. Tenetelo in frigorifero!
• Per far raffreddare più velocemente lo sciroppo ed il caffè (che potete mescolare tra loro anche ancora caldi) ricordatevi che è meglio lasciarli in un contenitore ampio e freddo, che disperda bene il calore, quindi ad esempio in vetro.
• Il liquore al caffè, con questa ricetta, avrà una gradazione alcolica pari a 30°. Aggiungendo 100 g di liquidi arriverete a 25°, aggiungendone 250 g sarete invece sui 20°. Considerando che l’acqua diluirebbe troppo il sapore, vi consiglio di aggiungere sempre metà acqua e metà caffè espresso.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare