Gelato ai datteri e miele senza gelatiera

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
10 min
Tempi aggiuntivi
1 ora + 3 ore di riposo
Calorie a porzione
250 kcal
3
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 vaschetta da 4 porzioni





Per guarnire


• Tritate i datteri con un tritatutto mettendone da parte qualcuno per la decorazione finale. 

• In una capiente ciotola versate zucchero e tuorli e montate con una frusta. Aggiungete i datteri tritati e amalgamate.

• Aggiungete il latte a filo e il miele. Sbattete ancora. Preparate la cottura a bagnomaria e cuocete il composto con questo metodo di cottura senza mai smettere di sbattere con la frusta. Cuocete per una decina di minuti controllando che la temperatura non superi gli 85°. 

• Raggiunta questa temperatura, spegnete e ponete il pentolino in un recipiente con acqua gelata per far intiepidire il composto che dovrà essere poi trasferito in frigorifero per 1-2 ore.

• Trasferite il tutto in un recipiente di acciaio rettangolare, ricoprite con carta stagnola e mettete in congelatore.  

• Estraete il contenitore dal freezer dopo 1 ora, mescolate e ricongelate. Estraetelo nuovamente dopo un’altra ora, fate lo stesso e rimettete in freezer. Dopo una terza (o quarta) operazione, il vostro gelato sarà pronto. 

• Estrate il gelato dal freezer 5-10 minuti prima di servire e frullatelo se fosse troppo compatto. 

• Versate nelle coppette e decorate con i datteri tenuti da parte.

Gelato ai datteri e miele senza gelatiera: un gusto mediterraneo e molto raffinato per chi ama i sapori etnici. Da provare con il gelato alla mandorla!

Ricetta di Camilla Innocenti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare