Fetta al latte

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
40 min
Tempi aggiuntivi
4 ore di raffreddamento
Calorie a porzione
455 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 6 porzioni







Per la crema al latte



Loredana Lenti, www.cucinareblog.it

Mi chiamo Loredana Lenti e sono mamma. Cucinareblog è nato nel 2012, unisce le mie due passioni, l’informatica e la cucina. La passione per la cucina è insita in me, si è consolidata quando ho iniziato a vivere da sola, ma ha radice profonde, nella mia famiglia: mia mamma e mia nonna erano due maestre d’eccezione, e i loro sapori ancora li trovo nei miei piatti, questa è una sensazione che mi inebria e mi riempie di gioia. Attualmente cucino per la mia famiglia e mi fa immensamente piacere vedere in mio figlio la stessa curiosità e voglia di fare che avevo io quando ero accanto a mia mamma.

—– 

• Accendete il forno a 180°C (modalità statica) e intanto preparate la base. Prendete una ciotola e aggiungete lo zucchero setacciato, la farina e le uova e mescolate energicamente con una frusta, oppure con le fruste elettriche.

• Unite un po’ alla volta la panna e infine il caffè, sempre mescolando con le fruste.

• Continuate a mescolare per almeno 5 minuti per far gonfiare un po’ il composto e per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene. Per ultimo unite il cremor tartaro, o il lievito.

• Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro e versate il composto.

• A questo punto il forno dovrebbe aver raggiunto la temperatura di 180°C, infornate quindi nel ripiano a metà del forno e lasciate cuocere per 40 minuti o fino a quando, facendo la prova stecchino, questo risulterà asciutto.

• Fate freddare completamente la base. Quando sarà completamente fredda tagliate a metà e farcite con la crema al latte.

 • Per la crema al latte: montate la panna fredda con lo zucchero, fino a quando capovolgendo il contenitore rimarrà ferma. 

• Con molta delicatezza, per non smontare la panna, aggiungete il latte condensato, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, fino a quando il composto non sarà completamente amalgamato.

• Mettete la crema al latte in frigorifero coperta da una pellicola a contatto per non far seccare la superficie. Deve rimanere in frigorifero per almeno 2 ore affinché si addensi.

• Dopo che si sarà addensata spalmate tutta la crema al latte sulla base della torta che avete tagliato a metà e poi coprite con la seconda metà; ponete nuovamente in frigorifero per qualche ora.

La Fetta al latte è una torta fredda molto golosa e anche facile da preparare. In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi come questa Fetta al latte, che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Fetta al latte non vi stancherà mai: ottima per la colazione, per la merenda o per un goloso dopocena. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa, la Fetta al latte fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Loredana

• Al posto del cremor tartaro potete usare 1/2 bustina di lievito.

Ricetta di Loredana Lenti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare