Casiatello dolce napoletano

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
45 min
Tempo di cottura
50 min
Tempi aggiuntivi
10 ore di lievitazione
Calorie a porzione
450 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 casiatello da 10 porzioni












Per la glassa e la decorazione





Michela Festa, www.letortedimichy.com 

Mi chiamo Michela e sono un’appassionata di pasticceria e torte decorate sin da piccola. Ho sempre amato i libri di cucina e i ricettari di famiglia. Adoro l’arte, la pittura e il disegno, ho iniziato a creare torte personalizzate per i compleanni dei miei fratelli utilizzando semplicemente la panna colorata. Nel 2003, in occasione di un soggiorno di lavoro a Londra, ho conosciuto per la prima volta il Cake Desig nelle vetrine delle stupende Bakery. Da allora è stato amore a prima vista fino a quando nel 2010 ho deciso di creare le mie prime torte in pasta di zucchero. L’anno successivo ho aperto il blog “Le Torte di Michy” dedicato alla condivisione di ricette dolci e alle torte decorate, agli eventi di Food e di Cake Design. Ad oggi porto avanti il mio lavoro di cake designer, food blogger, food reporter e content creator per diverse aziende e attività nel settore Food. Se fossi un dolce sarei una classica torta alle fragole, crema pasticcera alla vaniglia e panna montata. Ogni volta che preparo un dolce penso alle emozioni che susciterà e alla persona a cui è destinato, perché fare dolci è un gesto di amore e di affetto.

—– 

• Fate sciogliere in una planetaria con la frusta gancio il lievito madre con l’acqua. Aggiungete quindi le uova e lo zucchero. Unite la farina ed il latte e fate incordare bene l’impasto.

• Aggiungete gli aromi (arancia, vaniglia e acqua millefiori) e un pizzico di sale. Lavorate per altri 2 minuti poi mettete lo strutto e lavorate per altri 10 minuti fino a quando l’impasto sarà bene incordato e si staccherà totalmente dalle pareti.

• Aggiungete i canditi e mescolate bene per altri 2 minuti.

• Versate il panetto su una spianatoia e con movimenti circolari pirlate la pasta creando un panetto tondo. Lasciate riposare coperto da un canovaccio per 30 minuti a temperatura ambiente.

• Trascorso questo tempo, ruotate il panetto fino a formare una palla a cupola e adagiate l’impasto in uno stampo di circa 18-20 cm di diametro e alto 10 cm. Coprite con pellicola trasparente e fate lievitare tutta la notte o per 10-12 ore in forno con luce accesa.

• Preriscaldate il forno a 200°C e cuocete il casatiello dolce per circa 50 minuti. Prima di tirare fuori il dolce dal forno, fate la prova stecchino per verificare la cottura interna.

• Fate raffreddare e sformate.

• Preparate la glassa montando lo zucchero a velo con l’albume e il succo di limone.

• Spalmate bene la glassa sul casatiello creando uno strato abbondante e spesso. Decorate con ovetti e corallini di zucchero colorati.

Il Casiatello dolce di Pasqua di tradizione napoletana. La preparazione di questa golosa torta a base di lievito madre (criscito in dialetto napoletano) è un po’ lunga e complesso ma vi ripagherà dell’impegno profuso perché il Casiatello dolce napoletano è un dolce morbidissimo e dal profumo irresistibile che allieterà il palato di tutti i golosi. Oggi, che i dolci sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questo Casiatello dolce napoletano, un dessert genuino che non ha nulla da invidiare a quelli della più raffinata pasticceria e soprattutto non contiene conservanti o coloranti! Il Casiatello dolce napoletano, simbolo della tradizione pasquale, non vi stancherà mai: buono e golosissimo, è quello che ci vuole per celebrare la Pasqua con i vostri cari. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Michela

• Se non avete il lievito madre potete tranquillamente utilizzare il lievito di birra, che verrà miscelato come pre-impasto con farina ed acqua o latte per ottenere il lievitino. Le dosi per 1 casatiello sono 4 g di lievito di birra sciolto in 60 ml di latte e impastato con 100 g di farina manitoba, da lasciar lievitare per un’ora.

• La ricetta originale prevede anche l’utilizzo dello strutto, ma potete tranquillamente sostituirlo con il burro (anche se lo strutto fa la differenza).

• Pirlare un impasto significa arrotondarlo facendolo girare tra le mani o sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare.


Ricetta di Michela Festa
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare