• Preparate il pollo. Togliete dalla pelle tutte le piume eventualmente rimaste. Se non fosse già pulito dalle interiora, evisceratelo, lavatelo sotto l’acqua corrente e poi asciugatelo con carta da cucina.
• Sbucciate le cipolle, tagliatele a metà e inserite il chiodo di garofano in una delle parti.
• Pelate le carote e tagliatele a pezzi con il sedano.
• Mettete in una pentola capiente il pollo, le verdure preparate, l’alloro, il prezzemolo e qualche grano di pepe. Alla fine versate l’acqua, che dovrà coprire il pollo di circa 5-6 cm.
• Incoperchiate, portate a ebollizione e salate appena. Fate sobbollire il brodo per circa un’ora e 20 minuti, mantenendo la fiamma bassissima. Ogni tanto levate il grasso che si formerà durante la cottura, utilizzando una schiumarola.
• Spegnete e lasciate intiepidire, togliete il pollo e le verdure e filtrate il brodo con un colino a maglie strette.
• Versate il brodo filtrato in un contenitore, copritelo e mettetelo in frigo.
• Al momento dell’utilizzo sgrassatelo ancora: per togliere il grasso che sarà salito in superficie e si sarà rappreso, potete utilizzare anche un cucchiaio.
• Il brodo così preparato è pronto per qualsiasi preparazione. Non unite troppo sale, perché così lo potrete aggiungere ad altri ingredienti già salati. Se serve come base per una minestra o un consommé, salatelo nel momento in cui inizia a bollire.
Il Brodo di pollo è una preparazione base che vi tornerà molto utile per insaporire molti piatti: dai risotti alle minestre, ai tortellini. Potete utilizzare il Brodo di pollo al posto di quello di carne e potete consumare il Brodo di pollo anche come come comfort food rigenerante e genuino.
• Se volete potete utilizzare al posto del pollo intero tutti gli scarti crudi di altre preparazioni a base di pollo: pelle, carcassa, ossi, cartilagini. Se vi piace, potete aggiungere qualche pomodorino.
• Non fate bollire il brodo a fiamma alta, alla fine il liquido non dovrà essere troppo diminuito rispetto all’inizio.
• Se utilizzate una gallina ruspante, il tempo di cottura sarà più lungo, fino a 2 ore.
• Per avere un buon brodo l’importante è che la cottura parta sempre da acqua fredda. Se invece volete ottenere un lesso da pollo o gallina, dovrete aggiungere la carne quando il liquido bolle.
• Il brodo di pollo si conserva ben chiuso in frigo per 3-4 giorni. Se volete dopo il passaggio in frigo potete riporlo in freezer, si mantiene fino a 6 mesi. Per maggior comodità potete utilizzare dei contenitori monodose.
• Riutilizzate la carne cotta per un’insalata di pollo o come base per delle polpettine. Le verdure potranno far parte di una vellutata, aggiungendo altri ingredienti (patate, zucchine o qualsiasi altra verdura vi possa essere avanzata in frigo, cruda o cotta).
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare