• Preparate un brodo leggero salandolo al punto giusto.
• Lavate il riso accuratamente sotto il getto acqua corrente con l’aiuto di un colino fino a quando non avrà perso il suo amido, poi lasciatelo scolare e asciugare del tutto.
• Preparate il battuto di cipolla e in un pentolino fate sciogliere il burro. A quel punto unite il trito di cipolla e fatela soffriggere a fuoco bassissimo per 10-15 minuti fino a quando la cipolla non apparirà trasparente (ma non dorata!).
• Aggiungete al composto la cannella e i chiodi di garofano e mescolate per altri 3 minuti. A questo punto fate tostare il riso nel preparato per 3-4 minuti finché i chicchi non appariranno tarslucidi e ben staccati.
• Aggiungete tutto il brodo. Incoperchiate perfettamente e lasciate cuocere per almeno 20 minuti a fuoco medio finché il brodo non si sarà asciugato. Non dovrete mai girare né sollevare il coperchio (per non fare fuoriuscire il vapore).
• Il riso pilaf sarà pronto quando sui suoi chicchi compariranno dei forellini e sarà soffice e asciutto. A questo punto toglietelo dal fuoco, distribuite sulla superficie del riso alcuni fiocchetti di burro, poi con 2 forchette sgranate i chicchi e mescolate il burro.
Preparare il riso pilaf: ecco una preparazione del riso di origine turca che lo rende ottimo da abbinare a secondi di carne, pesce e verdure.
• Se avete modo di acquistarlo (o intendete prepararlo a csa) ricordate che il burro dovrebbe essere sostituito dal ghee (o burro chiarificato). Puro grasso al 100%, il ghee non contiene né lattosio né caseina, è un amico della digestione e si conserva molto a lungo.
• Il riso più indicato è esotico e a grana lunga (Basmati e Patna), con chicchi vetrosi e non troppo ricchi di amido.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare