● Sciacquate i fagioli secchi, e poi metteteli in ammollo in una ciotola grande più del doppio del loro volume, per circa 12 ore; è preferibile cambiare 1-2 volte l’acqua, specialmente all’inizio.
● Poi scolateli e sciacquateli bene sotto l’acqua corrente. Poneteli in un tegame capiente, copriteli con acqua fredda, unite gli spicchi d’aglio e le foglia di salvia.
● Fate bollire piano con coperchio a metà, da 1 ora e mezzo a 2 ore, unendo acqua bollente tutte le volte che sia necessario. Se usate la pentola a pressione, calcolate 40/60 minuti dal fischio. Ricordate che via via che la scadenza si avvicina, i fagioli avranno bisogno di una cottura più lunga.
● Salate solo a fine cottura e lasciate riposare finché i fagioli si sono appena intiepiditi.
● Teneteli in frigo se li usate entro 2 giorni al massimo, altrimenti trasferiteli in freezer, divisi in sacchetti o in contenitori in vetro, se volete conservare anche l’acqua di cottura. Toglieteli qualche ora prima finché si saranno scongelati.
Cuocere i fagioli è facilissimo: Per Cuocere i fagioli freschi, dopo averli sgranati e lavati, basta cucinarli in una pentola con acqua fredda. Quelli secchi vanno prima ammorbiditi in acqua fresca per 8-12 ore. Prima di Cuocere i fagioli, basta sciacquarli dopo l’ammollo e lessarli in acqua fredda insaporita con salvia o rosmarino. Per Cuocere i fagioli in un tempo più ragionevole potete usare la pentola a pressione (ci vorranno 15-20 minuti per quelli freschi e circa 40/60 minuti per quelli secchi). Per Cuocere i fagioli perfettamente, ricordate di salarli soltanto a fine cottura.
● Ricordate che, per aumentare la digeribilità dei fagioli, oltre a una lunga fase di ammollo, è importantissimo utilizzare in cottura erbe come la salvia! Provate anche mezzo cucchiaino di foglie di alloro o semi di finocchio o dell’alga giapponese kombu, tutti trucchi antigonfiore.
● Ecco qualche idea per utilizzare i cannellini in cucina: che dire dell’ottima salsa etnica hummus, generalmente a base di ceci ma che possiamo rivisitare con i nostri legumi? Anche i cannellini all’uccelletto sono un “must”. E infine due idee semplici ma infallibili: i fagioli alla messicana che prevedono se piace un ingrediente come il tabasco, e le polpette vegetariane a base di cannellini, accompagnate da una salsina piccante o allo yogurt!
Polpette di cannellini e couscous
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare